Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] una debole sensibilità per il freddo.
Chimica
Analisi t. L’ transizione vetrosa, la cristallizzazione, la fusione, l’ossidazione (evitabile operando in di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] a fiori maschili senza perianzio, con 3-10 stami, frutto più o meno circondato da involucro derivato dalla fusione . La prima vive nei terreni piuttosto secchi e in clima meno freddo, in tutta l’Europa, la seconda, caratteristica dei terreni torbosi ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] nell'UV dalle stelle calde, e nell'IR dalle stelle fredde. Inoltre il satellite Hipparcos, che ha concluso la sua anni la temperatura al centro sarà salita a 2∙10⁷ K e l'H sceso al 2%. A questo punto la fusione di H in He sarà praticamente terminata ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Le più basse medie mensili corrispondono ai mesi più freddi (a oriente in febbraio, a occidente la minima si può avere anche in storica. Esse appartengono alla specie dei canti che sono la fusione della verità e della poesia, cioè del fatto storico ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] In tal modo le provincie meridionali si preparavano a una fusione più intima con il nucleo vero dello stato gustate in tutta l'Europa settentrionale, D.-F. Auber, stilista un po' freddo ma di notevole vivacità, L.-J. Hérold, F. David, J.-F. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , il 25 gennaio del 1902 il termometro scese a −41°. Nel Hondo in generale fa meno freddo, benché non di rado si raggiunga lo zero e guerre che la nazione dovette traversare, sia per la fusione di campane, statue buddhiste, decorazioni di templi, ecc. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le ; J. Goode; M. Monk), che tentano con la fusione delle arti di contrastare (o di sfruttare) la confusione comunicativa ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] prevalentemente boscosa, ed il clima stesso, in conseguenza, più freddo e più umido. Boschi e fitte foreste ricoprivano perfino la valle Un lento processo di fusione dei popoli barbarici con quelli italiani cominciò a preparare le condizioni del ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] che regolano la produzione di calore (brivido da freddo, aumento del metabolismo).
Altre attività regolate dall'ipotalamo e aspecifici. La frequenza critica di fusione delle risposte dei neuroni dell'area 17 a stimoli fotici ripetuti è innalzata dalla ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] p e T, che ci permette di calcolare la temperatura di fusione T per ogni valore della pressione. Questo programma non è stato Inoltre l'energia calorifica tende a passare dai corpi più caldi a quelli più freddi, ottenendo così un'uniformizzazione di ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...