Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] variano come le materie: lavoro a sbalzo, afusione, rilievo scolpito, applicato, stampato da forme a giorno. E secondo le tecniche infine, dall'ultima Thule un Thorwaldsen, che adempì con freddo e puritano rigore l'ideale del "classico" rilievo, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] con 2 tubi di lancio da 450.
1 sommergibile Delfinul, varato nel 1929 a Monfalcone, da 650/900 tonnellate e 14/9 nodi, armato con 8 tubi di fusione armonica di tutte le diverse attività dello spirito in un'unità di aristocratico, benché un po' freddo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] è relativamente caldo. In tal modo la regione più fredda viene a costituire come un'isola limitata dall'isotemia di gennaio di civiltà in parte nuovo fu la civiltà babilonese, sorta dalla fusione di quella sumera e di quella, più primitiva, semitica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] temperatura media annua è di 14°,4; l'inverno non è troppo freddo non senza però scarti notevoli (in media 3,8 con minimi i leggii di parecchie chiese. La fusione del bronzo è appresa per tempo dai Bizantini e a imitazione delle porte bizantine di S. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] critica, giacché i nemici lo inseguivano dal sud. Nonostante il freddo terribile (gli stretti tra le isole danesi, i Belt, di 3ª persona sono ancora distinti, nel nome sono ridotti a due per la fusione del masch. e femm. nel "genere comune". Sussiste, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] per la maggior parte dell'anno, l'Assiria è alquanto fredda in inverno. La fertilità della Babilonia, magnificata dagli autori che già da natura sembrava predisposto a divenire uno stato. Sorta dalla fusione di due nazioni diverse per civiltà e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] altra regione d'Italia all'Africa settentrionale. Il mese più freddo è ovunque il gennaio, con temperature medie di 8°-10°, forza che potesse imporre una fusione di tutte le razze con un regime unitario, e che conducesse a una lotta fortunata contro ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ἀνϑρώπου): questo sarebbe costituito dalla fusione di quattro qualità (caldo, freddo, umido, secco), rappresentate dal di riunione di tutti i vasi e da esso il sangue si reca a tutti i membri. I liquidi ingeriti penetrano con l'aria nei polmoni ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] mese più caldo, l'agosto, è di 23°3, quella del mese più freddo, il gennaio, di 6°3. Gli estremi assoluti raggiunti in 10 anni di arte, memoria dell'antichità) si riassumono: a) nella fusione delle molte e diversissime genti che popolavano ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di questo fervore editoriale è la definitiva fusione di due tradizioni, quella dell'emigrazione e ; B. Iskakov e B. Kalimbetov con Poslednie choloda, "Gli ultimi freddi", 1993), turkmeni (A. Kakabaev con Syn, "Il figlio", 1990, e con Rajskaja ptica, ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...