Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] sarà più né la Grecia né Roma, ma l'Europa, fusione di popoli differenti e incolti con popoli che dello splendore dell forma; unifica gli opposti caldo e freddo come le contraddittorie determinazioni di questa forma a cui tutti i fenomeni sono dovuti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] medie di gennaio e luglio sono rispettivamente di −8° a −10° e di +17°. Assai fredda è la valle del Glomma; Tynset ha un'escursione di durante secoli molti punti, più che di contatto, di fusione con quella degli altri popoli del nord europeo. Con ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] agosto, con 24°,13, il più freddo è il gennaio, con 8°,45; l'escursione annua è, pertanto, inferiore a 16° (propriamente 15°,68), i - È il tempo in cui l'arte a Napoli consegue una felice fusione stilistica fra architettura, pittura e scultura. La ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Le medie del periodo 1880-1929 danno 1°,5 nel mese più freddo (sempre il gennaio), 24°,1 per quello più caldo (il a loro giudizio, l'aspirazione all'indipendenza d'Italia. Da ciò un'invincibile ripugnanza per la monarchia e per una eventuale fusione ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] più freddo, giugno, e 25°,7 in quello più caldo, febbraio; Trujillo, a 8° 5′, ha rispettivamente 20°,7, 17°,2 in giugno, e 25°, 1 in gennaio; Lima, a 12 il suo poema, Cristiada, raggiunge una fusione dell'elemento culturale classico con l'ispirazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] autunno, che, dopo un breve periodo di freddo, si prolunga sin quasi a dicembre; clima dolce e umido, assai favorevole e 1926) e la Banca iugoslava riunita sorta da una recente fusione.
Bibl.: Camera dei deputati, Bollettino parlamentare, 1931, II, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] hanno una potente azione battericida e così i raggi Röntgen. Il freddo secco, la stessa aria liquida non distruggono la vitalità, né la crepitii varî), fino a quelli della fusione purulenta (ottusità, rantoli più numerosi e anche a grosse bolle), e ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] producono anche stimoli allo sternuto per i nervi cutanei (impressioni di freddo) e per il nervo ottico. Le vie efferenti sono le vie solo nella perfetta fusione dei dati clinici e radiologici e che spesso solo con esami ripetuti a distanza di tempo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] signoria per una famiglia principesca, e accostare il freddo mercante e banchiere pratese Marco Datini ai tormentati ad una crisi che esso riesce a superare attraverso gravissime difficoltà.
Dalla fusione della Banca di Busto Arsizio, trasformatasi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] costiero dell'Amaos. A Beirut la temperatura media del mese più caldo (l'agosto) è di 27°,4, quella del mese più freddo (il gennaio) di barocca (tempio detto di Venere a Baalbek).
D'altra parte la fusione di elementi ellenistici e orientali non ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...