LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] per la grave difficoltà della fusione in bronzo, "non ebbe perfectione" e andò distrutto. A Mantova, L. fu accolto ha il cielo azzurrino, pallido e freddo, l'orizzonte vago, nebbioso, le rocce lontane a contorni indecisi. Sotto il cielo dilavato ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] mese più caldo e del mese più freddo, è alquanto più elevata che nel versante tirreno a pari latitudine, e soprattutto che minore più grande, oggi eretta a capoluogo di provincia (circa 23.000 abitanti nel 1926), risulta dalla fusione di Pescara, il ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di casa in travatura, quadrangolare, ma a tetto piatto e coperto di terra: probabile fusione di un costume di origine steppica coi giovani, la cucina, la capanna per gli ospiti; nelle regioni fredde del nord anche la capanna per il bagno (Finni) e la ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] in Germania la decadenza dell'istituto umanistico nel senso di un freddo ed esteriore formalismo, che spiega i tentativi di riforma dell'Andreä , a cui il Baden e il Württemberg aggiungono un insegnamento filosofico; il secondo è una fusione dell ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] è data solo dalla perfetta fusione dei dati radiologici e clinici. a valvole termoioniche utilizzano la proprietà che possiede uno spazio vuoto, in cui si trovano un elettrodo incandescente (che emette elettroni per l'effetto termoionico) e uno freddo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il tempio della Gran Madre di Dio, a ricordare l'esodo dei Francesi: opera fredda e neoclassica, ma bene inquadrata nel complesso fu fatto in modo che l'esito fosse favorevole alla fusione con la Francia. Il Piemonte fu diviso in dipartimenti; ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] da Platone ai Padri della Chiesa, a Comenio, a Rousseau, a Kant, ai più recenti idealisti. , ma soprattutto con l'intima fusione di tutte le forze spirituali, compresa , l'astuzia, il coraggio, il sangue freddo, la fiducia in sé stessi, il buonumore ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] violento vento settentrionale, freddo e secco.
La Vecchia Serbia ha nel complesso un clima simile a quello della Šumadija I caratteri somatici e facciali delle genti balcaniche mostrano la fusione di altri tipi ancora, così nord-europei come asiatici. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a quello continentale dell'Europa di mezzo. Nella regione di pianura e in quella collinare monferrina la temperatura media annua si aggira sugli 11°-13°: l'inverno è decisamente freddo effettuarsi una vera e propria fusione fra l'elemento romano e ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] difendere le piantine dal sole e nelle regioni settentrionali invece dal freddo della notte e delle prime ore del mattino.
È facile a quelli che avvengono nella fermentazione e ha per scopo fondamentale il raggiungimento nel manufatto della fusione ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...