Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] qualche anno, e le più fredde e tediose composizioni accademiche serviranno intersecate in modo da dare la fusione perfetta delle mezze tinte o l' di Nantes molti arazzieri ugonotti erano costretti a esulare. A ogni modo il du Mons seppe migliorare ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] freddo, ma a estate abbastanza calda, mentre fiumi alimentati specialmente dai ghiacciai d'alta montagna significano inverno non molto nevoso. Fiumi a magre invernali e piene estive, se non sono alimentati da fusione di nevi alpine, sono indice ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in ritoccarla a secco." A Milano Vincenzo Foppa, per quanto se ne può dedurre dai distaccati affreschi di Brera, continua i modi lombardi, tipici per tonalità calde e delicata fusione di tinte; mentre il Bergognone, limpido e freddo nelle figurazioni ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] in precedenza riscaldato sino a 14° circa, e nella successiva immersione del legname stesso caldo in un altro bagno freddo di olio di al sec. X, e che si svolge fino al XV attraverso la fusione di motivi gotici; ai quali s'aggiungono, nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] freddo, apparvero il mammut e l'orso grigio, l'uomo fu costretto a cercare rifugio nelle caverne. La civiltà paleolitica offre a le une alle altre, in una più o meno profonda fusione. Si è visto infatti come i rappresentanti dell'assemblea di Lione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] breve striscia all'estremo SO., dalle Åland a Pori e a Kotka. Il mese più freddo è il febbraio, con una media A. Gottlund (De proverbiis fennicis, 1818; 8ª ed., 1831-32), R. v. Becker (primo a tentare, col suo Wäinämöinen, del 1820, la fusione ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] fortemente intaccata dalla erosione delle acque prodotte dalla fusione estiva. I lunghi margini del ghiacciaio sono erosi i 4 mesi più freddi di maggio, giugno, luglio, agosto. A Framheim 12,9, a Capo Evans 34,4, a Capo Adare 10,9, a Snow Hill 33,1. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ridotto a scatole simili a quelle dei fiammiferi, capaci di proiettare immagini, scritture, calcoli; in grado di produrre caldo, freddo, tipologiche ibride che giocano sulla fusione dell'elemento vasca con l'elemento doccia. A questo si è aggiunto un ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , s'impone l'indistinto, freddo splendore d'una voce trasvolante lato, il si bemolle rende le scale di re, mi e fa uguali a quelle di la, si e do:
sicché i modi di la, si, do origine orientale e africana. Tale fusione di tradizioni diverse si diffuse ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Duce, il quale impartisce gli ordini per l'azione da svolgere e convoca a gran rapporto le gerarchie del P. N. F. (art. 2).
I Duce, il 29 ottobre 1937, dalla fusione delle due organizzazioni giovanili del fascismo, l il coraggio freddo e ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...