Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] 'argento, e più belli per i mirabili ornati a sbalzo, a cesello, in agemina di cui sono decorati. Ricordiamo Ma non era ancora avvenuta quella fusione tra lo stile gotico e lo stile , benché sempre un po' freddo, nelle piccole case, massime in ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] stile classico, che non si deve esitare a giudicare più freddo e accademico dello stile arcaico. Tutte le alcuni elementi; e forse non va esclusa, in tempi posteriori, una fusione dell'aedes col naós greco, che ad essa è sostanzialmente affine. I ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] infezione acuta con febbre alta, preceduta da brividi di freddo, cefalea, talora vomito e prostrazione di forze o astenia la sua dolorabilità e la sua mollezza fino a che non comparisce, avvenuta la fusione purulenta, una fluttuazione che è indice di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] altro in Europa elaborato con freddo cinismo il vecchio regime coloniale i distretti di Ruanda e Urundi, la quale veniva a costituire il mandato del Tanganika (kmq. 950.000 e coloniali britanniche; nell'intima fusione economica e finanziaria - oltreché ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] palpi labiali e la ligula (risultante dalla fusione dei lobi interni labiali) si sono allungati esse lottano contro il freddo aumentando le combustioni. Alcuni punto di minore resistenza, o in seguito a distacco di una membrana di articolazione o in ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] 'acciaio in condizioni di bassa temperatura; a 1000° del 0,70 per il rame e bronzo, del 0,87 per l'acciaio; alla temperatura di fusione, del o,75 per il rame fusioni circa 1 ora con carica in pezzi di circa 6 cm. di spessore): rame (da crogiolo freddo ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] suo tratto ventrale viene a corrispondere alla base del bulbo. Quivi frattanto, per la reciproca fusione dei due rilievi Lo stato d'anemia, il pallore, l'agitazione, il sudore freddo, il polso piccolo e frequente, talvolta raro e aritmico, sono ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e di non pochi altri edifici sacri e profani.
A un freddo neoclassicismo s'ispirano i palazzi e le case dei marchesi seno alla R. Accademia Virgiliana, che nacque dalla fusione della Colonia arcadica Virgiliana, dell'Accademia teresiana e dell ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] delle terme romane. In che cosa precisamente questa fusione sia consistita, non sappiamo per la quasi completa seguito da una spruzzatura di acqua calda o fredda, che il bagnante compie a una delle fontanelle sgorganti dalle nicchie intorno alla ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] combusti, che hanno la stessa temperatura del funzionamento a 4 tempi, ma anche l'aria fredda che si disperde durante il lavaggio e che all piccole caldaie a vapore.
In tutti i casi si tratta della fusione, in una sola, di due macchine a stantuffo, ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...