(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] La cogenerazione industriale (e per i paesi dal clima molto freddo, il teleriscaldamento con reti di calore) è una strada . Il primo, nel 1979, a Three Mile Island (USA), pur portando alla fusione parziale del combustibile nucleare del reattore ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] si tratta di bovini a duplice e triplice attitudine si avranno tipi morfologici derivanti dalla fusione dei tipi fondamentali che nei quali trovano riparo contro le intemperie, gli eccessi di freddo e di caldo, e dove ricevono, nella stagione meno ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] centri ad Augusta e a Norimberga: nel primo prevalse la tecnica della fusione, nell'altro furono gli orefici a creare medaglie. I capolavoro. Segue un periodo di assoluta decadenza e di freddo accademismo, che non trova eccezioni se non nei ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] sottoposte a una specie di evaporazione ottenuta con una corrente di aria freddaa una temperatura di 8° a 10°; valore hanno i caratteri fisici del grasso: punto di fusione, di solidificazione, indice refrattometrico. La dimostrazione chimica del ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] , anche se numerosissimi, lascia sempre un non so che di freddo e di meccanico, che spetta alla sensibilità dell'artista di far era stato eseguito uno Zeus Hypatos a Sparta, opera di Clearco di Reggio.
Ma ben presto la fusione, che si seguiva per le ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] minore è la sua consistenza e il suo punto di fusione si abbassa. In un animale tenuto per qualche tempo in un clima freddo, l'adipe diviene più ricco d'oleina e fonde a temperatura inferiore.
Genesi del tessuto adiposo. Suo destino nel dimagramento ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] addita il rimedio ai mali delle tre forme condannate, in una loro fusione monarchica: ove il potere esecutivo spetti al re insieme con la senso più freddo e futile della parola, artificio d'intelligenza e di spirito, nell'animo dell'A. non trova ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] compiere la fusione in un'unica realtà che armonizzi in unità i due ordini cosmico e individuale fino a quel momento distinti. Tale fusione è avvenuta, , a ogni modo un indirizzo nuovo, di fronte al rigido ritualismo sacerdotale e al freddo e ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] scarpe malfatte, da montare a cavallo, da remare, ecc. -; da cause fisiche, quale il caldo o il freddo eccessivi, le radiazioni del macrofagi risultanti o dalla divisione incompleta o dalla fusione di comuni macrofagi. Questi elementi non hanno ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , al vivo, e quella pesante all'oscuro, all'oblio, al freddo (Parmenide, 130e-131d). Come sostituto del corpo, l'indumento partecipa in marchi e aziende ha dato luogo a colossi finanziari che, attraverso fusioni, acquisizioni e quotazioni in Borsa, ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...