Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] il recitare a ruzzoloni (precipitosamente), il recitare lapidario (freddo, compassato, marcato), il recitare a braccia ( assegno di 12.000 franchi l'anno. Quando nel 1680 avvenne la fusione delle due compagnie, di Molière e della via di Guenegaud, la ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] a) solidi che a bassa temperatura passano allo stato liquido oppure a quello aeriforme; b) miscele di solidi a basso punto di fusione costituito da un serpentino - nel quale cede calore a un fluido freddo - normalmente acqua - che alla sua volta lo ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] Irish Academy fu costituita nel 1785 mediante la fusione delle due piccole società scientifiche dei Palaeosophers e molto più ai varî pubblici del continente, che non a un freddo pubblico anglosassone. Parecchi teatri vi agiscono oggi in permanenza. ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] emissione di un sol globulo polare, o per fusione del secondo globulo polare con l'uovo ( 'Artemia salina.
La partenogenesi sperimentale. - Nel 1866 A. Tichomirov, sfregando con spazzole o panni le uova vergini ambientali come il freddo, piuttosto che ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] di catrame che si sviluppano, si condensano di nuovo a contatto degli strati freddi di carbone che si trovano nell'interno della massa. a costruire tutte le murature in materiale silice dinas (95 ÷ 98% di SiO2) il quale ha un punto di fusione ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] opera impiegata in questo ramo industriale, che pone l'India a uno dei primi posti con 9,7 milioni di fusi di movimento nazionalista, inteso come fusione delle varie caste per la entusiasmo nelle folle stanche del freddo convenzionalismo che i legisti ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] luce lo strato sottostante di ghiaccio d'acqua che, a causa del freddo e della bassa pressione, non si liquefa né sublima Come i pianeti, anche gli asteroidi sono il prodotto della fusione dei planetesimi, oltre che della cattura di gas e polveri. ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] tutto soppressi quelli di rotazione dell'avambraccio, stante l'anzidetta fusione, e la mano è fissa in una posizione intermedia fra viene a mancare, aggrediscono piccoli uccelli e mammiferi.
Nei climi temperati, al sopraggiungere del freddo, i ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] fredda;
d) gl'impianti a doppio condotto, che prevedono una doppia distribuzione di aria a temperatura inferiore o superiore a degli obiettivi fissati.
In tempi relativamente recenti, la fusione delle conoscenze e delle tecnologie relative, da un ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] elemento preparato allo stato amorfo per deposizione sotto vuoto su substrato freddo. La tabella riporta i valori caratteristici di Tc e di MJ/m3 a 5 T e rendimento superiore al 90%), il contenimento del plasma nei reattori afusione termonucleare, ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...