L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] montagna s'imbeve nel periodo piovoso e con la fusione delle masse di neve vengono smaltite o convogliate sotterraneamente da qualche ondata di freddo eccezionale; vi si è sviluppata l'industria degli ortaggi primaticci. Più su, fino a 500 m. o poco ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] di un certo numero di bambini (da 3 a 9) in differenti famiglie. È poi responsabilità delle i limiti della loro vitalità biologica al freddo; fig. 3).
Complicazioni delle fecondazioni le sperimentazioni relative alla fusione tra genomi di specie ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] secondo il Nansen, deve ritenersi dovuta non solamente alla fusione estiva dei ghiacci (la cui salinità raggiunge tutt'al più la vita a molti cetacei. La temperatura fredda permette a molte specie, che vivono in mari caldi e temperati a profondità ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] freddo costituisca oggi una importante area della chimica in condizioni estreme, le attività di ricerca e il corpo di conoscenze della c.a fisiche e dei processi a temperature sempre più elevate, oltre i punti di fusione e nella regione delle ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] la durata da 20″ a 40″ e le reazioni secondarie sono nulle o quasi.
Stimolo freddo. Prova con l'acqua calda e fredda: consiste nell'eccitare il dimensioni spaziali. Accertata l'esistenza della fusione della visione binoculare con i comuni stereoscopî ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] quasi ogni pagina dei Reisebilder. L'ironia invece consiste in quella mirabile fusione di reale e d'irreale, di verità e di leggenda, di calda, sincera e appassionata ha ben poco a che fare col freddo riso sarcastico e la satira cerebrale del ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] etere. Per questo il PEEK presenta una temperatura di fusione inferiore a quella di altri composti della stessa famiglia, per es PAI è un materiale molto impiegato per l'industria del freddo sia per il settore aeronautico che spaziale. Il PEI invece ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] latente di fusione (q) del ghiaccio è q = 79,42 Cal./kg. e il suo calore specifico (c) a temperatura passa dal compressore (pressione 2 kg./cmq.) nel disidratatore a salamoia fredda polverizzata; attraversa quindi un filtro che ne trattiene le ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] condensatore di grande capacità, nel qual caso si produce la fusione del carbone e la produzione di grafite (La Rosa). stato provato che un metallo freddo sotto l'urto di ioni positivi può emettere elettroni. La scarica a bagliore si sostiene con una ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] fino a quando il margine della ghiaccia, nel successivo processo di fusione, a. C.). Il clima era tuttora più mite dell'attuale. Con il trapasso all'età del ferro s'inizia peraltro un inasprimento del clima, che diviene gradualmente più freddo ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...