Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] deposito; dal calore, per opera del freddo, e soprattutto del freddo artificiale (da 2-3° a −5°; burro di frigorifero).
Altri quantità dal 3 al 6%.
La fusione consiste nel fondere il burro (verso 50°) a bagno maria, asportando la schiuma formata ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] nel Mississippi e a 200 dallo stocco dell'Ohio. Ha clima di tipo continentale con una media annua di 13°,3; freddo l'inverno (0 famiglie, andò decadendo, a favore di altre attività economiche, prima fra tutte la fusione del ferro favorita dall' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] medie del mese più freddo (gennaio) sono inferiori a -30°C nella Siberia orientale (minimo assoluto a Verkhoyansk - 67,8°ι vegetale dovute a scavi o a semplice passaggio di veicoli, può alterare l'equilibrio termico del suolo, causando fusione del ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] alternato con quello di sud-est (atlantico) relativamente freddo, ma asciutto. Giunge a Montevideo il fresco "pampero" dell'Argentina. Il letti. La scuola italiana sorta nel 1886 dalla fusione di 4 diverse scuole esistenti, riconosciuta dal governo ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] , il caldo e il freddo, il maschio e la femmina, lo Yin e lo Yang.
L'alterna fortuna conosciuta dall'a. nella stessa Cina fu fusione, tanto che la millenaria tecnica terapeutica entra nell'organizzazione sanitaria, ospedaliera e universitaria a ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] il mese più caldo); di 23°,6, e quella del giugno (il mese più freddo), di 7°,5.
Fondata nel luogo dov'è ora Villa Nueva de Guaymallén ( con piene estive che s'iniziano a dicembre e sono causate dalla fusione delle nevi sulla Cordigliera. La magra ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] paese ondulato e a notevole altezza, Johannesburg ha clima salubre, con temperatura media annua di 15°,9, il mese più freddo essendo il con trattamento all'acido solforico, filtrazione, calcinazione e fusione (v. oro). L'oro viene raffinato sul posto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] studio più attento del dipinto rivela piuttosto un accostamento che una fusione dei singoli elementi di varia provenienza. Fu per l'arte in un freddo stile impersonale per finire poi verso il 1520 nello stile manieristico di Anversa. A questo periodo ...
Leggi Tutto
Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] di affreschi concilia in una felice fusione l'arte di Michelangelo, di Raffaello e del Correggio, l'A., quasi senza tener conto di Il colorito è freddo e piatto; la composizione, in generale, stentata e artificiosa; contiene però a volte, specie ...
Leggi Tutto
KELLY, William
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Pittsburgh il 21 agosto 1811, morto a Louisville nel Kentucky l'11 febbraio 1888. Frequentò l'università di Pittsburgh, occupandosi specialmente di [...] ganga silicea ne impediva la fusione negli alti forni di quell'epoca, soffiati con vento freddo. Questa circostanza, la scarsità la richiesta di Bessemer. Il panico del 1857 lo costrinse a vendere la ferriera di Eddyville: ma ben presto si riprese. ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...