Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di accumulare i prodotti e di conservarli per i periodi freddi e di carestia.
In sostanza, con la nascita dell' modo economico. La fusione nucleare controllata punta a riprodurre le condizioni del Sole (nuclei di atomi leggeri a 100 milioni di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] reazione potrebbe aver luogo in un ‛mantello' a litio-berillio di un reattore afusione del tipo DT: in tal caso le materie forza motrice per trasferire calore da una sorgente relativamente freddaa un livello di temperatura superiore. La pompa di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in una piccola baia riparata dal fiordo ma non certo dalle fredde correnti e maree; infine, alle Olimpiadi di Anversa (1920) squadra fino alla sua fusione (1986) con la Fiorentina Nuoto, presieduta da Fabio Frandi, continuando a essere il capo- ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] risultato sia del gelo (per gli orizzonti semiaridi a inverno freddo) sia di un'alterazione chimica limitata alle fessure dei ghiacci e la piena annuale che si ingrossa per la fusione delle nevi fino all'inizio dell'estate. L'azione meccanica è ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Qual è il risultato della fusione tra le due cellule? Il nucleo dell'eritrocito si gonfia e comincia a sintetizzare DNA; in seguito cioè radioattivo, e lo hanno iniettato in una ameba ‛fredda' non radioattiva. Hanno così trovato, per mezzo dell' ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] - e del β-MSH nei Mammiferi non è chiaro ; invece nei Vertebrati a sangue freddo, come i Pesci, gli Anfibi e i Rettili, l'α-MSH ha essere riutilizzato. La scarica del contenuto è preceduta da fusione della vescicola con la membrana cellulare. È noto ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] primo descrive un corpo a temperatura iniziale elevata, la quale dette luogo a un interno chimicamente differenziato, il secondo postula un corpo fondamentalmente freddo, nel quale non si è mai verificata alcuna fusione di materiale. Entrambi questi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 'iscrizione dei suoi equipaggi a Henley. Solo nel 1952 questa restrizione fu cancellata con la fusione delle due associazioni di dal giudice di arrivo John Phelps che, intirizzito dal freddo e riscaldatosi con un bicchiere di alcol di troppo, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di un dato oggetto, io sento automaticamente che l'immagine appartiene a me e a nessun altro, che si è formata in me e non ioni calcio e la fusione delle vescicole con la membrana viene scatenata dal freddo o dall'esercizio al freddo. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] -Freud, H. C., Freud's libido theory, in Handbook of sexology (a cura di J. Money e H. Musaph), vol. I, New York fecondazione è la fusione delle due cellule gennaio 1941, sotto lo sguardo lucido e freddo di Einstein, al quale Reich sottopone una ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...