La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] nuovo mélo problematico e freddo, finalizzato all’esplorazione di Teatri uniti nato dalla fusione tra il napoletano Falso movimento 9 al Sud, del 48,9 nelle Isole. Il che però va a coprire evidentemente un divario tra il Nord e il Centro-Sud. Nel ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] permettevano di bloccare tali componenti. L'autoclave idrotermica a giunto freddo, ideata da O. F. Tuttle nel 1949, riassunti nella fig. 5. Le condizioni per l'inizio della fusione di un mantello peridotitico sono date dalla curva di solidus, ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] pleistocenici reperiti in grotte, specialmente in aree temperate a clima freddo.
H.N. Poinar e collaboratori (1996) migliaia di anni. Indurendosi, il copale raggiunge una temperatura di fusione di 350°C, con gradi di durezza che raggiungono un valore ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] logos, attraverso il quale avviene una "fusione sublimata di attori-sacerdoti con un pubblico , l'uno è un mezzo 'freddo' e l'altro 'caldo'), ma movimenti del corpo. I dialoghi sono fulminei, ridotti a poche battute (8-10 in omaggio al canone del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Era glaciale, il clima sulla Terra doveva essere molto più freddo di quanto non fosse nel presente. Se questo processo fosse prodotto per 'plasticità acquea' e non per fusione ignea. A Freiberg Bernhard von Cotta (1808-1879) sosteneva concezioni ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] un'ampolla di vetro mediante la fusione dei bordi delle aperture. Oscurità, di recuperi culturali, nel freddo fuoco di un'immaginazione che esso stesso intese dare di sé, l'ermetismo appare: a) come una scuola di poesia; b) come un progetto generale ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] relativi a questa classe di oggetti.
Molto raramente si trova dell'idrogeno atomico freddo attorno a galassie per quanto tempo i componenti dell'ammasso possano sopravvivere alla fusione reciproca (o come siano stati in grado di farlo finora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] definì il calore latente di evaporazione e quello di fusione. Sebbene lo stesso Black rifuggisse dal formulare ipotesi sulla per trasferire radiazione termica da un corpo nero più freddoa uno più caldo. Per evitare questa violazione del secondo ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] dato origine a una maggiore stabilità sociale e ha permesso la nascita di importanti lingue, consolidatesi nella fusione di tanti sopra dei 50- 60° di latitudine con clima continentale freddo. All’interno di questo bioma vengono incluse anche le ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] unitario ma da una felice fusione di grandi presenze architettoniche, stazione in museo, come mi era accaduto di fare a Parigi con la Gare d'Orsay, la mia prima , illuminarli, difenderli dal caldo e dal freddo. La controparete dà una grande libertà. ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...