Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] 1,6%. Quindi, con riferimento alla superficie terrestre e a venti dell’ordine di 10 m/s, il flusso energetico di mandata (che invia il fluido freddo verso le rocce calde) e uno poiché coinvolge processi di fusione. Considerando la globalità dei ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] : la proposta SOLARE, una fusione ottimale se la riformulazione del paesaggio umano riesce a provare di essere un altro passo e il tetto.
Esposizione ai venti. - I venti più freddi provengono da nord e da nord-est e raffreddano notevolmente l’ ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] regnava un clima che, successivamente, con la progressiva fusione dei ghiacciai, si era 'spostato' di una quindicina adattato al freddo (tra il Turkestan e la Manciuria, 3.000 anni a.C.) e il dromedario, giunto dall'Arabia (verso il 2.500 a.C.), che ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] . Espansione produttiva e fusione tra imprese portavano al ., 1975 e 1980) parla di "impero dei capireparto", a cui era demandato il potere di stabilire tempi e metodi se l'ambiente di lavoro rimaneva freddo e impersonale. Occorreva 'riscaldare' il ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] contro, un grado assai minore di fusione e di rifinitura formale; accanto a osservazioni acute, talvolta geniali, vi , che pure erano nella sua anima, ne ammorbidissero il freddo profilo. L’apprezzamento che dichiarava nei confronti di una logica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Svezia, difesero la scelta di due punti fissi, quello di fusione del ghiaccio e quello di ebollizione dell'acqua. Nel 1777 una avevano controllato il comportamento dei termometri a mercurio in condizioni di freddo estremo. Nel 1773 un'altra spedizione ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] vivono da endosimbionti nell'intestino posteriore dei Vertebrati a sangue freddo e sono particolarmente comuni negli anuri. L' poiché le cellule che lo compongono evitano ogni mutua fusione della loro membrana plasmatica e mantengono ognuna la propria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] in Cina dei cannoni occidentali e della loro tecnica di fusione e di uso. A questo fine (come si è visto anche nel caso delle più produttivi, i quali resistevano meglio al clima freddo consentendo l'espansione della produzione di zucchero nella Cina ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] che il mantello terrestre si costruisce una volta messo a nudo.
La fusione parziale del mantello determina da un lato i magmi placche verso le zone polari, l'accumulo di materiale più freddo e più pesante nelle zone equatoriali, la deriva verso ovest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] ammissibile la fusione di materie tragiche e spunti comici, ma critica aspramente gli eccessi a cui si sono a quella inferma
che d’algente rigor la notte è scossa,
poi su ’l mattin d’ardente febre avampa;
perché non prima cessa il freddo gelo
...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...