La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] in alta montagna nelle zone subtropicali, preferibilmente vicino a un oceano freddo. Due sono i modi per evitare o possono provenire anche da stelle doppie molto vicine tra loro oppure dalla fusione di due buchi neri di grande massa e che hanno un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ne sono testimonianza la radiazione cosmica di fondo, residuo ormai freddo (circa a 2,7 K) di quella caldissima emessa dal Big Bang, impianti per la produzione di energia basati sulla fusione nucleare possano essere messi in esercizio prima del 2050 ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] irradiazioni, l'esposizione al freddo, lo shock elettrico, crescita con precoce fusione delle epifisi, The chemistry and biology of ACTH and related peptides, in The adrenal cortex (a cura di A. B. Eisenstein) Boston 1967, pp. 185-201.
Liddle, G. W., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] della vita della stella, quando la sua sorgente di energia è costituita dalla fusione di idrogeno in elio nel suo nucleo:
[3] R/R⊙=(M/M massa relativamente grande, dense e fredde, principalmente nelle braccia a spirale del disco. In altre galassie ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] distaccato e oggettivo, quasi freddo, così come le figure che compaiono a popolare la storia, figure una polemica letteraria. Non c'è fuoco di crogiolo che basti a tanta fusione". Si possono aggiungere le annotazioni da taccuino su personaggi e ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] della Terra potrebbe essere stato sia freddo che caldo, a seconda di come si bilanciarono la fusione porta a un fuso di composizione maggiormente peridotitica, se paragonata a quella più basaltica che si ha per un minore grado di fusione, e ciò, a ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] dei componenti e HXX sono le energie dei legami A-B, A-A e B-B. Si vede, così, che valori 8, dove Tm è la temperatura di fusione, ma dipende anche dalla viscosità. Pertanto, vuoto, l'uso di un substrato freddo è ancora la prassi adottata, perché in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] stesso segno, cioè tra cicloni (L) o anticicloni (H); (d) fusione di due vortici in uno, o divisione di un vortice in due. a nord della corrente dove erano già presenti tre altri anelli a nucleo caldo; il 10 maggio l'anello a nucleo freddo, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] a fenomeni biologici; tale corrente, di intensità maggiore negli animali a sangue caldo che non in quelli a sangue freddo contingente a Curtatone, fu inviato a Milano presso il locale governo provvisorio per raccomandare che si realizzasse la fusione ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] 15÷30% producono magmi di composizione tholeiitica, mentre fusionia profondità dell'ordine del centinaio di km con percentuali di liquido che tendono a unirsi e a migrare verso l'alto, dove vanno a formare uno strato di magma più freddo e meno denso ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...