Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] A. con i produttori: Jack Warner, infatti, non esitò a escluderlo dalla fase di montaggio. L'anno seguente con That cold day in the park (1969; Quel freddo dall'uso estremo della tecnica dell'overlapping (fusione combinata di voci, suoni e rumori). Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] è ora maggiore e lo strato più esterno è molto più freddo che precedentemente. Il colore della stella in questo stadio è sul ha ora pochissimo idrogeno intorno a sé e quindi rapidamente spegne le reazioni nucleari di fusione. Quello che rimane è un ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] dell’innesco li comprime e li scalda a temperatura tale da provocarne la fusione, producendo elio.
La potenza delle armi la prima bomba H americana.
Alla fine della Guerra fredda, il suo arsenale ammontava a circa 33.000 testate, di cui 13.000 ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] diverso ordine
Diamo per scontato che con il freddo l’acqua si trasformi in ghiaccio. Ma a quello gassoso) a 100 °C. Il passaggio dallo stato liquido a quello solido è detto solidificazione. Il passaggio inverso, da solido a liquido è detto fusione ...
Leggi Tutto
PREPOSIZIONI
Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano [...] a?)
le preposizioni improprie possono essere usate anche con altri ruoli grammaticali (aggettivi, verbi o avverbi) e rappresentano un insieme aperto;
– le preposizioni articolate, risultanti dalla fusione in tilt per il freddo: «Caldaia troppo vecchia ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] optimum climatico postglaciale’ (intorno a 7000 anni fa), l’epoca climatica fredda (tra il 900 e il 300 a.C.), il periodo caldo del e dopo la deglaciazione, in conseguenza della fusione dei ghiacciai. A questo proposito, in Canada (Baia di Hudson ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] c. rappresenta uno dei migliori esempi di fusione di componenti ereditarie e acquisite durante lo di vita, prima che l’uccello abbia iniziato a cantare; superato il quarto mese di vita gli uccelli in caso di vento, aria secca, freddo e pioggia. ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] ; con l’idrogenazione si saturano i doppi legami di questi acidi non saturi e s’innalza il punto di fusione dell’olio, che in genere diviene solido a temperatura ordinaria; perciò si dice che si ha un olio o un grasso indurito. Si trattano in questo ...
Leggi Tutto
In medicina, ascesso freddo derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare, che tende a migrare, dalle regioni profonde, in basso, secondo la legge di gravità, per affiorare in determinate [...] sedi superficiali di elezione. Così, un ascesso o. della colonna lombare, attraverso la guaina del muscolo psoas, discende e si estrinseca a livello della coscia, nel triangolo di Scarpa. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sono in bronzo come l'effigie stessa. La fusione del tutto è dovuta a William Austen di Londra e il contratto per nonostante abbiano una certa grazia e finezza d'ispirazione, sono fredde e monotone; caratteri che si accentuano nei suoi continuatori, ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...