INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Deccan (Bombay nel mese più caldo 29°, nel più freddo 23°,5; Mangalore 25°-28°,8); poco più alta la media al Narbada. Invasori e vinti si fondono, la fusione può dirsi compiuta verso il 500 a. C. e da essa proviene la civiltà brahmanica. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e con quello di sardsir le terre fredde, dove nell'estate i nomadi conducono a pascolare le loro greggi. Però le formazioni del poema mistico, ma di avere in esso operata la fusione tra l'elemento più propriamente religioso e quello didattico. Quest' ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] primo tono è determinato dalla fusione di diversi suoni che in base alla forza di gravità, ma che possono a mano a mano salire fino al tronco e agli arti superiori. con il riposo e con gl'impacchi freddi in corrispondenza della regione cardiaca; nella ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] quali possiede una qualità particolare, cioè il freddo, l'asciutto, l'umido e il caldo frequentate da una folla di studenti, e per opera di A. Levret e di J.-L. Baudelocque in Francia, di e la definiva come la fusione perfetta della clinica e dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ), ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo non scende sotto zero sul Garda e neppure a Bolzano e a Merano; è di pochi salvo naturalmente quelli alimentati anche dalla fusione delle nevi. A questo alimento, e alle condizioni del ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della storia longobardica, dove, distruggendo il mito dell'idillica fusione di vincitori Longobardi e di vinti Romani, prese partito condannata a vivere in una steppa intellettuale.
La stessa critica è formulata da H. Taine. Propostosi, da freddo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ° metacarpale e che perciò si può considerare come risultante dalla fusione di due ossa prima separate. Le ossa del metacarpo sono per es., l'ascesso freddo ossifluente da una spondilite vertebrale dorsale si manifesta come un'ombra a fuso su uno o i ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di fimo contro il freddo, nella quale riponevano anche a. C., e vi trovarono una popolazione alloglotta a cui imposero la propria lingua. Questa, pur modificandosi per reazione della lingua soffocata, serbò il tipo originario, mentre dalla fusione ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] un ambiente aperto e piuttosto freddo poté spingerlo sulla strada dello sviluppo riproduttivi, cioè con la fusione degli elementi generativi, spiegano da esso si sia differenziato il gruppo A e quello B e ancora A B, ma questa veduta è lungi dall ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , che pur seguendone da principio gl'ideali di fusione tonale accentua, con i caratteri psicologici, la vicenda Bernini e in quelli più freddamente realistici di A. Algardi, mentre nel '700 il primato passa alla Francia, dove J.-A. Houdon, crea verso ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...