MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] che il cuore dei Vertebrati a sangue caldo è doppio, quello dei Vertebrati a sangue freddo semplice; stabilisce varie analogie a sopportare dei composti o l'ansia di morfologizzare una costruzione perifrastica, hanno affrettato il processo di fusione ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] ancora, come vedete, in età naturalmente fredda, né forse anco tepida; non mi vergogno a dire che non amo nessuno, fuorché me 'uno nel Canto notturno del pastore errante: e questa fusione trasforma in materia poetica la visione della vita alla quale ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] (Th. Arldt) da quando sulla Terra allo stato di fusione - argomento di studio dell'astrofisica - si rapprese una prima oggi prevalentemente proprî di mari freddi: Astarte, Cyprina, Thracia, Axinus, forme che a volta a volta si spingono fino al ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] fredda, devono essere tanto minori quanto più lento è l'aereo.
Turboeliche. - La costituzione generale di queste macchine è analoga a calore generato dalla fissione (o eventualmente anche dalla fusione) ad un fluido diverso, funzionante da propellente ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] dai ghiacci in fusione, altrove spesso sabbie di origine corallina; ma in massima parte si ha a che fare con l'elemento perturbatore delle terre emerse. Quivi l'Indiano è, a pari latitudine più freddo degli altri due oceani (tra 40° e 50° lat. ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] provoca il tremito di difesa, con un meccanismo analogo a quello del brivido da freddo.
Da parte dei varî sistemi organici - all' a tempo, anche la stasi alla Bier può giovare, determinando la regressione del processo. Avvenuta, invece, la fusione ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] acida) s'indicarono con α, β, γ . . . gli atomi di C a 1, 2, 3, . . . posti di distanza dalla funzione. Tale criterio sola classe nell'ipotesi della fusione dei sistemi esagonale e trigonale , tumore bianco o ascesso freddo, ipocondria, isteria, asma, ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] e del Rhätikon non mancano le nebbie e il freddo è più nocivo e penetrante. La vegetazione, la basi di un'altra lega, che, confermata nel 1424 a Truns, prese il nome di Lega grigia. Da essa il 10 ottobre 1797, la fusione della Valtellina, di Bormio e ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] a cuore. S'intende quindi come accanto a motivi propriamente stoici s'incontrino in lui non solo elementi platonici e peripatetici (la fusione della mentalità di S., la quale si distacca dal freddo rigore dell'etica cinico-stoica assai più per tale ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] acque di fusione del ghiacciaio (formazioni fluvio-glaciali): i materiali detritici vengono dispersi a formare ampie depositi morenici e fluvio-glaciali, in un periodo piuttosto secco ma freddo, come mostra la fauna in esso rinvenuta. Da ricordare la ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...