• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Chimica [57]
Arti visive [49]
Archeologia [44]
Fisica [38]
Medicina [35]
Biologia [31]
Temi generali [33]
Industria [31]
Storia [26]
Geografia [24]

Transgenico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Transgenico Elisabetta Mattei Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] vitro, come la mutagenesi o la fusione del protoplasto, per generare diversità e o solo in particolari condizioni (freddo, siccità, attacchi di parassiti lentiviral vectors, in Science, 2002, 295, pp. 868-72. A.P. McCaffrey, L. Meuse, T.T. Pham et al., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] mistico. Il concetto della possibilità di unione intima, di fusione dell'anima con Dio nei rapimenti estatici, e la freddo ritualismo che non parla al cuore e precetti aridi di morale. A ogni modo, fra i sunniti (v.) od ortodossi continuò sempre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

PETŐFI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETŐFI, Sándor (Alessandro) Enrico Várady Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] del 1843 a Debrecen, soffrendo la fame e il freddo e studiando francese. Nel febbraio del 1844 si recò a piedi a Pest per essa a vivere e ad agire in lui. Le peculiarità artistiche della canzone popolare, cioè l'introduzione pittoresca, la fusione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETŐFI, Sándor (2)
Mostra Tutti

GUTTAPERCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma") Tullio Guido LEVI Domenico Lanza È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] solo. Quando però si opera a una temperatura troppo elevata e si raggiunge il punto di fusione (circa 130°) essa rimane in alcool freddo e fonde a 110°; la seconda bianca, cristallina, è solubile solo in alcool bollente e fonde a 160°. Vulcanizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTAPERCA (1)
Mostra Tutti

TEMPERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] rapide. Il temperamento melanconico - dovuto a un eccesso di bile nera o atrabile (μέλαινα χολή "bile nera") fredda e asciutta come la terra - ha maniera sostanziale, o qualitativa. E da questa fusione di elementi antichi e fondamentali, incoscienti o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERAMENTO (2)
Mostra Tutti

NUOVO BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] Quebec con i due Canada consentì a entrare nella nuova federazione canadese, che fu proclamata il 1 luglio 1867. Il governo è retto da un governatore coadiuvato da un'assemblea legislativa, formata nel 1893 dalla fusione delle due camere (l'Assembly ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – DOMINION DEL CANADA – JACQUES CARTIER – POLPA DI LEGNO – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO BRUNSWICK (1)
Mostra Tutti

TERMOMETRIA clinica

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOMETRIA clinica Agostino Palmerini Tutti sanno quanta importanza pratica abbia in medicina la misura della temperatura del corpo umano. Ma per lungo tempo questa misura veniva fatta dai medici indirettamente, [...] febbrile), J. Currie (che studiò l'azione del bagno freddo sulla temperatura dei malati di tifo), L. Traube, F. scala Fahrenheit la temperatura di fusione del ghiaccio corrisponde a 32° e quella di ebollizione dell'acqua a 212°. Moltiplicando i gradi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOMETRIA clinica (1)
Mostra Tutti

IRIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDIO Carlo Sandonnini Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali [...] valenza che il metallo può dare. Il punto di fusione è 2360°. Il peso specifico a 17° è 22,4. È più resistente del platino solforico svolge, già freddo, ossigeno. Tra i numerosissimi composti complessi di cui l'iridio entra a far parte è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDIO (2)
Mostra Tutti

KĀFIRISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀFIRISTĀN (A. T., 92) Virginia Vacca N Regione montuosa del Hindūkush, kush, fra 34° 30′ e 36° lat. N., 70° e 71° 30′ long. E., compresa fra il Chitral, l'Afghānistān e il Bādakhshān. Ha una superficie [...] nel Bādakhshān sono al di sopra dei 4500 m., quelli a E. verso il Chitral a 3600-4200 m.; i passi fra l'una e l' freddo. La scarsezza delle piogge ha fatto sorgere un complesso sistema di canali per l'irrigazione, alimentati dalle acque di fusione ... Leggi Tutto

TUNDRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNDRA Fabrizio CORTESI . Nome col quale s'indica il deserto freddo che si estende sulle terreferme e sulle isole artiche, al dilà della zona degli ultimi alberi nani. Solo in poche favorevoli località [...] Alectoria). Nelle depressioni, dove si raccoglie l'acqua di fusione del ghiaccio e delle nevi, si formano zone torbose dove vegetano insieme con gli sfagni piccole fanerogame; si vengono a costituire delle specie di oasi in cui le acque costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – ARBUSTIVE – CLADONIA – LICHENI – WARMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNDRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 53
Vocabolario
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali