Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] ', piccole sfere di materiale primordiale, formatesi per fusione nelle prime fasi della formazione del sistema solare il pianeta si è trasformato in un luogo secco e freddo. Quindi, la domanda principale a cui rispondere è se l'acqua di Marte sia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Songhai, impero fluviale centrato nell'ansa del Niger (1400-1600). A Est la fusione di gruppi nomadi e sedentari diede origine all'impero del Kanem , nel corso di una fase leggermente più fredda verificatasi verso la fine del XVIII secolo, in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] VIII: il quale, a stare a quanto scriveva Paolo Paruta, lo giudicava freddo, trascurato, inadeguato a reggere lo scontro frontale lo si estendeva al Dominio da mar, onde esprimere una fusione ideale, oltre che una presenza sovrana (246).
Anche se ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , la convergenza, sin la fusione. Le "azioni civili" e a lui, a Casanova, l'avventuriero ormai stanco. E a Dux, in effetti, piove spesso; e c'è freddo dentro il castello, freddo nella biblioteca di questo.
Ed è a Dux che Casanova, nato a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dei fatti che di altisonanti parole, e freddo ragionatore, possa efficacemente giovare a sanar quel male ond'è travagliata l' sconfitta elettorale dei "tiepolini" alle amministrative, con la fusione della "Gazzetta di Venezia" con "Il Giornale di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Il patriarca è privo di iniziativa, diceva Mons. Sarto: è freddo e riservato, e mentre attende con zelo e calore alla predicazione sull'obiettivo, ma suggerirono di procedere inizialmente afusionia livello cittadino per poi allargare l'intesa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] nuove scoperte, o se si vuole lo conduce a quella fusione tra ciclo e astrologia che trova, all'interno ' dalla coppia delle qualità primarie di umido e di freddo, diviene aria non appena il 'freddo' è sostituito dal 'caldo', giacché umido e calore ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] go vista se capiva che la gera stufa - la diseva che a servir no ghe comodava andar […]. Qualcosa de grosso bisognava che la delle conterie, nata dalla fusione di ben diciassette ditte(122 calore estivo e il freddo invernale, il rumore assordante ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] fondo che condannò il genere stesso del romanzo storico a una fredda mediocrità. Questo, nei seguaci del Manzoni.
Ma, nell'agosto del '28 sull'«Antologia». Qui tornava su quella fusione, già da noi indicata, del fatto storico con l' ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] per cui il caldo vince il freddo, l'umido atterra il secco. Ne deduce sia possibile, a Venezia, oltrepassare agevolmente i cent'anni fertilmente omogeneo di memorie ove seminare ulteriori fattori di fusione e d'armonia; eppure è, suo malgrado, un ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...