L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] definitivamente intorno al 400-300 a.C., in associazione alla fusione del bronzo e alla lavorazione 'altra struttura di pianta identica. L'intercapedine così formata isolava dal freddo e serviva da magazzino. Il pavimento è bordato da un cavo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di un nuovo metodo di fusione della ghisa e nel 1797 un ῾taglio' più tecnico e freddo rispetto alle precedenti esperienze" (191): La follia, una nave, una città. Storia di pazzi e di pazzie a Venezia nel '700, Mira 1981; Ead., I mali, pp. 195- ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] : il sospetto è che la sua professionalità serva a Leonardo per la fusione del monumento Sforza, il cui modello in creta le superfici su cui si rapprende, esaltando la scala cromatica fredda e l’aria tersa: Vincenzo Foppa, che dà nella Adorazione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ad essa esterno, determinato dalle acque di fusione che erano fuoriuscite dal ghiacciaio cariche di sedimenti un periodo temperato caldo, in cui si alternarono due fasi fredde. A questo seguì l'Ultimo Glaciale (Würm), comprendente due acmi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ornamentale, laterizi per i più svariati impieghi, terre di fusione di statue di bronzo, argilla concotta di focolari, selci dall'Holsteiniano più temperato e dal Saaliano nuovamente freddo. Fino a poco tempo fa si considerava il Cromeriano come ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] pàthos da un artista non legato al freddo schema decorativo delle vòlte a stucco. Ma una vera e propria attività i quali si è supposto o che servissero da forme di fusione o da stampo per ricavarne a sbalzo ritratti in argento.
8. Ori. Gemme. Avori. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ., xxxv, 153), questo poteva essere usato come presupposto della fusione del r. in bronzo. In bronzo erano, infatti, in più sensibile). Lo stesso naturalismo freddo, oggettivo, lo troviamo in terrecotte laziali del II-I sec. a. C. (testa femminile di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] a essa apportate a seconda del decorso della malattia. Affronta un solo tipo di patologia, gli 'attacchi da freddo " (Suwen, IV, 13, p. 71).
Grazie all'evoluzione delle tecniche di fusione dei metalli si passò da aghi di pietra, d'osso o di spine, che ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] la prospettiva di piazza S. Marco gli si presenta come una fusione di terra e acqua marina, come se la piazza stessa fosse tra l’afoso caldo estivo e l’umido e piovoso freddo invernale a specchio degli stati d’animo, irrequieti e mobili, dei ragazzi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] mare, dalla foresta, dalla campagna, dal silenzio, dal caldo e dal freddo, dalla pioggia, mentre l'ambiente che gli sembra, in modo del di nuovi procedimenti di fusione nucleare, la costruzione di alloggi e autostrade, ecc. , vale a dire che per ogni ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...