che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] stabilizzerà poi per esse nell'uso la fusione anche grafica; per es., ‛ acciò che ' o ‛ a ciò che ', da D. usata si ritrova con valore causale, in Rime XXIII 10 La tosse, 'l freddo e l'altra mala voglia / no l'addovien per omor ch'abbia vecchi ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] posizione è soggetta a sistematiche migrazioni. L'attività magmatica è alimentata dalla fusione parziale della crosta oceanica una litosfera oceanica normale, cioè di una piastra densa, fredda e subsidente che favorisce l'innesco del processo di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] seguente ai moti del 1820-1821 aveva visto la fusione nelle sue file dei sostenitori di Napoleone e dei suoi freddi ed indeboliti dalla fame, dalla miseria, dal freddo, dall’umidità, dai patemi di animo deprimenti, dalle emorragie ec. prescrivono a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] porta, nel 1027, all'ordine imperiale che richiede la fusione di un uomo di bronzo sul quale i punti erano accuratamente malattie del calore che si sarebbero trasformate in freddo. A partire da questi assunti teorici scaturiva l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] con funzione isolante.
Un caso di adattamento a un ambiente freddo e ventoso è rappresentato dalle abitazioni delle dell’unità con due vani in asse (tipo a pianta quadripartita); f) per fusione di unità minori, forse all’origine del tipo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] dei corpi varia in funzione del loro peso). La fusione delle due premesse avviene esattamente come in Giovanni Battista Benedetti : perché la sensazione passi da n a n+1, è necessario che il rapporto (caldo/freddo)n sia moltiplicato per sé stesso.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] un esempio di armoniosa fusione di rigore scientifico e a un elemento invisibile e trascendente e quindi ben distinto dal suo omologo accessibile ai sensi: i minerali (nel senso ampio del termine) erano la materializzazione della terra (freddo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] da ricordare anzitutto la fusione- nella persona. uno passo, trovamo la terra, ch'era fredda e chiazata, e stretta e soda, essare del ponte. E là trovò Bito» ecc., XCVI; «Ma salio questi a cavallo, ed ella si gittò in su un altro de' migliori che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] potessero sedimentarsi soltanto in soluzioni acquose e non a partire da fusioni ad alta temperatura rendeva molto plausibile tale teoria andamento delle temperature in tutta Europa durante il grande freddo del 1775-1776, o di ricostruire il percorso ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] Trecento forniva una sottile descrizione dell'armonica fusione di questi diversi aspetti della giustizia questi casi. Il suo delitto era stato un gesto pianificato a sangue freddo per sbarazzarsi della moglie: una notte, mentre tutti dormivano, ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...