Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] mentale sia la summa di una complessa fusione mente-corpo. Il medico, come Necrosis Factor) e le interleuchine (IL, da 1 a 39). Le citochine deputate a promuovere processi infiammatori sono: TNF, IL-1, IL-6 al caldo, al freddo, traumi), psicosociali ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] passato (in una specie di fusione con gli oggetti originari) e quattro qualità primarie (caldo, freddo, secco, umido) costituenti, era un uomo o una donna di fatto e prendeva parte a tutti gli eventi della vita sociale. La stessa specializzazione dei ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] solare Marte è il pianeta più simile alla Terra. Al momento è freddo (−80 °C, +20 °C alle medie latitudini) e la sua con la Terra, portando afusione l’intero pianeta e generando il nostro satellite, la Luna. A parte eventi così catastrofici, che ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] dai moralisti classici, a cominciare dal Guicciardini fino ai cinquecentisti e settecentisti francesi, lo sguardo freddo e chiaro, e movimenti, che talora s’intrecciano e tendono ad una fusione. Da una parte, verso un progressivo esaurimento delle ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] rivolta, non si può rappresentare un personaggio sempre pronto a correre con la spada in mano là dove la un ottuagenario? Forse, dal freddo e risoluto e meditativo soldato una eccezione, significava appunto la fusione delle plebi rurali nel grande ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] le cose che incontra tutte in augurio ... e guarda! L'altro giorno, a questo freddo, a questa distanza . . . (da dove ?) - in vista d'un mare altri popoli, egli giustificava così le sue fusioni architettoniche, le sue amalgame lussuose e inattese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] fra arte e natura, una vera fusione fra l’abilità creatrice dell’uomo e per i poveri malati».
I primi orti botanici a sorgere in Europa furono, negli anni 1544-45 migliore per procedere è il momento più freddo dell’inverno, così i cadaveri non andranno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] l'aria è umida-calda, l'acqua è fredda-umida, la terra è secca-fredda).
Poiché questi quattro elementi sono le componenti resti di scheletri. A suo parere, nel caso di una fusione dei legamenti, questi, per quanto saldi, a seguito del deterioramento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] ) e un minimo (al solstizio d’estate) che portano a tre importanti risultati. La differenza fra il massimo e il ridotte che rappresenta una ingegnosa fusione tra i modelli planetari di quattro umori (secco, umido, freddo e caldo) che caratterizzano gli ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] esattamente pensare quella storia» (Storia del Regno di Napoli, a cura di G. Galasso, 1992, pp. 9-10). materia storica trattata, sul freddo primato della razionalità: si insomma, la rappresentazione della particolare fusione tra Spagna e Italia nei ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...