Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] metalli, le tecniche di fusione e, più in a esser praticata da alcuni medici. L’aqua ardens (alcol) con l’aggiunta di erbe è impiegata dal medico Taddeo degli Alderotti (1215 ca.-1295) nella cura delle malattie provocate dall’eccesso di umore freddo ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] disprezzo. Nulla di più freddo nel suo diario della descrizione Gli Spagnuoli in Italia nei secoli XV e XV (Croce a Menéndez Pelayo, 14 marzo 1894, in Menéndez Pelayo 2009, , di dare ragione della sostanziale fusione di vita sociale e culturale che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] 2000-500 a.C. ca.), allorché cominciò a delinearsi la tradizionale dicotomia dell'agricoltura coreana: il Nord, a clima più freddo, è tra il VI e il V sec. a.C. con la scoperta della fusione del ferro carburizzato per la produzione di ghisa ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] , il pastore Brand, Rita Allmers) non sono certo «animali a sangue freddo» (p. 10) – e sentirla sì riconosciuta ma anche uomo si sentiva, e di fatto era, un amalgama in fusione, estetico e concettuale insieme? La filosofia crociana, la filosofia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] piani di riforma, ma ambiva a qualcosa di umile, di umano. Dickens attaccò il freddo compromesso vittoriano, ma lo fece senza ce li rappresenta nei suoi romanzi, in una fusione particolare di dettagli realistici e di deformazione grottesca, ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] occorre infine precisare, non rappresenta l'ambiente più freddo del pianeta. Le temperature più basse si registrano conca rocciosa ed emergeva dal ghiaccio in fusione. La datazione mediante radiocarbonio (3300-3100 a.C.) e i resti di equipaggiamento ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] con Zanobi di Pagno Portigiani, reale autore della fusione (Wright, I, 1979, pp. 176 2008, pp. 272 s.), più freddo e astratto rispetto ai marmi del Vinci 396, 416-422, 879; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 131; R ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] dopo la chiusura della sua rivista, La Torre, nel marzo 1931.
Dopo il grande freddo, Mussolini tornò a riceverlo il 19 giugno 1934, con il crescere di una più concreta politica antiebraica. Allora Preziosi trasformò la sua rivista in una sorta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] traditio (o elocutio). Questa “fusione” tra logica e retorica è arti meccaniche: dunque una storia del torchio a stampa e una storia del calore, “natura” dei corpi come, per esempio, il caldo, il freddo, il bianco, il suono, il denso, il raro e così ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] ’isola, nei quali il M. trovò resti di forni di fusione, strumenti e oggetti vari.
Compì anche estese ricerche in biblioteche noi vecchie code siamo abituati a considerare per sacro», anche se «gli uomini […] dal cervello freddo e dal cuore arido, ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...