L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] tropici, che in passato era più freddo dell'attuale, aveva consentito a molte specie animali e vegetali del Nord a quello di Schimper, Pflanzengeographie auf physiologischer Grundlage (Fitogeografia su base fisiologica, 1898) rappresenta una fusione ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] , Angelo Ugo e Alessandro Beretta.
Nel 1901, dalla fusione delle due società, sorsero le Società riunite fabbrica di e Ditta Francesco Peroni. Nascita e sviluppo dell’industria del freddoa Roma a cavallo del secolo, pp. 88-104); D. Brignone, ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] italiana tra Seicento e Settecento, consisterà nella fusione di questa tradizione concettuale (certamente lo sviluppo la Lettera intorno alla natura del caldo e del freddo, indirizzata al Redi ed edita a Firenze nel 1674, fu subito seguito (1675) ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] compositive d’ascendenza neomanieristica, come dimostra il «freddo splendore del modellato idealmente bronzinesco» (Francesco Podesti, Podesti propose un’ardita fusione tra gli elementi architettonici della stele attica a pilastrini e timpano, di ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] sostanzialmente lontano dal classicismo levigato e freddo, che riuscì a superare grazie alla profonda umanità delle conto di una mente attenta allo studio, alla rielaborazione e alla fusione di tali fortunati modelli.
Fonti e Bibl.: F. Nicoli ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] a tutt'oggi non sono stati individuati correlati o substrati organici o disendocrini soddisfacentemente esplicativi, come fusione persona uccisa. Il sadico sessuale è in genere cinico, freddo, brutale e insensibile ai fatti orripilanti e alle crudeltà ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] di accelerare le operazioni militari fino a quando a Venezia i "fusionisti" guidati da Castelli e Paleocapa non storia non con lo sguardo freddo dell'indagatore, ma con l'entusiasmo e la passione del patriota che chiedeva a cotesta, come la chiamava ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] quella fusione tra embriologia sperimentale classica ed embriologia chimica che lo avrebbe portato a Apparentemente freddo, aveva un vivo senso dell’umorismo; era sempre disponibile a cercare di risolvere i problemi di chi si rivolgeva a lui ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] Questo film, sottovalutato dalla critica, ma anche definito "l'intelligente fusione di un film a soggetto con un film documentario" (O. Kalbus cit. in dichiaratamente intellettuale con il difficile, freddo ma interessante Komödianten (1941; I ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] Così, nell'ambito dell'arte romana repubblicana, attraverso la fusione di elementi etruschi, italici, greci, il b. b. ritorna in qualche caso a quella adrianea, ma il rendimento che ne risulta è freddo e convenzionale. Subentrano atteggiamenti ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...