Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] . La frangitura deve necessariamente avvenire 'afreddo', ossia a valori termici non superiori a 30 °C. La gramolatura si effettua rimescolando il composto sminuzzato di polpa e nocciolo per promuovere la fusione delle goccioline d'olio frammiste ad ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] all'uopo chiodi di duralluminio che vengono posti in opera afreddo appena temprati e quindi in uno stato dolce, mentre l ottengono con processi speciali di fusione e quindi per laminazione dell'alluminio col duralluminio, a caldo; gli elementi del ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] a −229°,7; dalla II alla III a −249°,4. La densità a −252°,5 è 1,4256. Il calore di fusionea −2190 è 3,3 cal. La suscettività magnetica è enorme: 375 a −253° e 500 a -260°; cioè superiore a quale si manifesta anche afreddo.
In particolari condizioni ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] ', fondata sull'uso di macchine linotype e monotype che prevedevano la fusione in piombo dei caratteri. La composizione 'afreddo' è diventata di uso corrente soltanto a partire dalla metà degli anni Ottanta, quando sono stati commercializzati, in ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] dei gas che si sviluppano nella zona di fusione e che debbono trovare sfogo attraverso la massa del da agglomerare; la bricchettazione avviene a pressione di 250 ÷ 450 hg./cmq. a caldo (70 ÷ 80°) o afreddo. Il procedimento applicato alla lignite ...
Leggi Tutto
SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] specialmente nel taglio, afreddo o a caldo, di acciai duri e rapidi: il disco, di acciaio dolcissimo e avente il bordo privo di denti ma zigrinato, viene spinto a secco contro il pezzo, che risulta tagliato per fusione del metallo prodotta dal ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] greggio di colata, e fino a 35% dopo ricottura a 500° e raffreddamento in acqua. La lavorazione afreddo aumenta notevolmente la resistenza (fili la resistenza alla corrosione. Per questa ragione la fusione dei bronzi va fatta in forni chiusi (assai ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e afreddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] pezzi grezzi, ricavati da laminati, o allestiti per fucinazione o per fusione, in pezzi finiti, asportando trucioli, afreddo, con utensilerie svariate, maneggiate a mano. Alla lavorazione propriamente detta precede talvolta la tracciatura (v. XXXIV ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] dei bronzi greggi di fusione risulta frequentemente costituita da cristalli α a zone di concentrazione diversa, più basse anche 48 ore). Nei bronzi laminati o trafilati afreddo (Sn 〈10%) si deve praticare una ricottura di addolcimento dopo ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] ceramico, a punto di fusione assai elevato, venga a costituire un ostacolo allo scorrimento plastico presentato dai metalli a temperature superiori Le polveri sono poi seccate e compresse afreddo nella forma desiderata, tenendo conto del ritiro ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...