termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] cinetica – attraverso la superficie di contatto – a quelle del corpo più freddo. Si dice che l’energia interna del primo fino a che una fase non si è interamente trasformata nell’altra. Per l’acqua a pressione atmosferica, la temperatura di fusione è ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] diverso ordine
Diamo per scontato che con il freddo l’acqua si trasformi in ghiaccio. Ma a quello gassoso) a 100 °C. Il passaggio dallo stato liquido a quello solido è detto solidificazione. Il passaggio inverso, da solido a liquido è detto fusione ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo [Dal gr. káthodos "discesa"] [CHF] [EMG] Termine introdotto da M. Faraday per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore [...] ELT] C. a riscaldamento diretto, indiretto: v. oltre: C. termoelettronico. ◆ [ELT] C. caldo: in contrapp. a c. freddo, lo stesso che punto di fusione, per es. tungsteno (la temperatura normale è circa 2400 °C) e con alta emissione specifica (a tal ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] ', piccole sfere di materiale primordiale, formatesi per fusione nelle prime fasi della formazione del sistema solare il pianeta si è trasformato in un luogo secco e freddo. Quindi, la domanda principale a cui rispondere è se l'acqua di Marte sia ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ad essa esterno, determinato dalle acque di fusione che erano fuoriuscite dal ghiacciaio cariche di sedimenti un periodo temperato caldo, in cui si alternarono due fasi fredde. A questo seguì l'Ultimo Glaciale (Würm), comprendente due acmi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] dei corpi varia in funzione del loro peso). La fusione delle due premesse avviene esattamente come in Giovanni Battista Benedetti : perché la sensazione passi da n a n+1, è necessario che il rapporto (caldo/freddo)n sia moltiplicato per sé stesso.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] potessero sedimentarsi soltanto in soluzioni acquose e non a partire da fusioni ad alta temperatura rendeva molto plausibile tale teoria andamento delle temperature in tutta Europa durante il grande freddo del 1775-1776, o di ricostruire il percorso ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] e l'acciaio sono composti?
Il bronzo è il risultato della fusione di due elementi, il rame e lo stagno. Esistono tanti tipi facilmente nel tè caldo che nel tè freddo.
La goccia che scava la roccia
A volte per sciogliere qualcosa occorre molta ...
Leggi Tutto
occlusione
occlusióne [Der. del lat. occlusio -onis, dal part. pass. occlusus di occludere, comp. di ob- e claudere "chiudere"] [CHF] (a) Fenomeno per cui un precipitato trattiene, probab. per adsorbimento, [...] cui un gas resta trattenuto dentro un metallo durante la fusione quando si ha un raffreddamento rapido; in tal caso, (anche, fase di o.) nella quale il fronte freddo raggiunge il fronte caldo, con conseguente frontolisi, cioè dissoluzione ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...