Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] rame, argento e ferro meteorico) che venivano lavorati afreddo, soprattutto a martellatura, per ottenere piccoli utensili o oggetti d’ modellarlo per mezzo di forme di fusione (a causa del suo più elevato punto di fusione rispetto al rame e alle sue ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] untuosi, insolubili in acqua, poco solubili in genere in alcol e acetone (afreddo), interamente solubili in benzene, cloroformio ecc.; hanno punto di fusione variabile, a seconda della natura dell’acido, fra 40 e 80 °C; massa specifica oscillante ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] seconda di colore rossastro più dura, più fragile, laminabile soltanto a caldo. Le leghe con tenori di zinco compresi tra il in tutti i modi possibili: per fusione e per deformazione plastica, a caldo e afreddo, con macchine utensili di ogni tipo. ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] . La colata sotto pressione può essere realizzata a camera calda o a camera fredda. Nel primo caso, utilizzato in genere per le leghe a più basso punto di fusionea base zinco-stagno-piombo, un sistema a pistone posto nel metallo liquido cattura una ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] del colore, con risultati che eguagliano pressoché lo stazionamento afreddo per 12 ore. Dopo il raffreddamento inizia la fermentazione. dall'acido d-tartarico in vicinanza del suo punto di fusionea 170 °C) ha la proprietà d'impedire in grande ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] . La frangitura deve necessariamente avvenire 'afreddo', ossia a valori termici non superiori a 30 °C. La gramolatura si effettua rimescolando il composto sminuzzato di polpa e nocciolo per promuovere la fusione delle goccioline d'olio frammiste ad ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] altro l'inconveniente di un elevato consumo di coke per la fusione. Perciò la Cina tende ad approvvigionarsi in misura crescente in laminatoio afreddoa valle.
bibliografia
F. Pirro, La siderurgia europea e mondiale dal secondo dopoguerra a oggi, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di terra ben pressata il modello in argilla, per dare poi inizio alla fusione. Dopo l'eliminazione dell'incamiciatura d'argilla, il manufatto veniva rifinito afreddo, riducendone le irregolarità e infine lisciandone la superficie esterna. Dopo il ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] 6830Zn (18,6%), 7030Zn (0,6%), densità 7,13 g/cm3, punto di fusione 420 °C, punto di ebollizione 907 °C; ha reticolo esagonale compatto.
I minerali filosofica); in stato di elevata purezza e afreddo è attaccato solo con lentezza dagli acidi ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] comprendenti sia le l. per deformazione plastica sia le l. per fusione, e le l. con asportazione di truciolo. Si hanno poi a caldo o l. afreddo in relazione al grado di deformabilità richiesto, e spesso le l. iniziano a caldo e terminano afreddo. A ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...