Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] o ectrodattilia, ipoplasia di uno o più dita o brachidattilia, fusione totale o parziale di uno o più dita o sindattilia, aumento siringomielica (o succulenta), edematosa, cianotica e fredda per disturbi vasomotori e trofici (nella siringomielia). ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei più avanzati centri per le ricerche nel campo della fusione nucleare, il Max Planck Institute.
Attività industriali. Continuando dello stile è simulata, l'approccio è freddamente razionale. Gli artisti non sono interessati alla gestualità ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Ferro vanno menzionati quelli dedicati alle tecniche di fusione praticate in Ucraina durante il 1° millennio a 1993; B. Iskakov e B. Kalimbetov con Poslednie choloda, "Gli ultimi freddi", 1993), turkmeni (A. Kakabaev con Syn, "Il figlio", 1990, e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] scultura in F. si è allontanata da questa astrazione fredda o materica che la caratterizzava. Artisti come T. Grand e segna anche i più recenti fra i grands projets: la fusione con tendenze compositive minimaliste porta a esiti di asciutta, rigorosa ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] delle prime due generazioni (a fissione e a fusione) avevano una potenza distruttiva indiscriminata, che permetteva fra essere basata su armi offensive, come nel periodo della guerra fredda. Solo Israele, il cui territorio è sottoposto a minaccia da ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , si è proceduto alla modernizzazione degl'impianti, alla fusione di diverse imprese in società di grandi dimensioni e alla dopo aver cercato d'introdurre il movimento nell'arte astratta "fredda" mediante piani mobili ruotanti attorno a un asse, ha ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] i raggi X, consentano a loro volta di innescare la reazione di fusione.
Missili, silos e sommergibili
Le armi atomiche sono state installate durante il periodo della Guerra fredda, iniziata negli anni Cinquanta e terminata con il crollo dell’Unione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 260 d.C. e da solo fino al 268.
Dalle armi fredde al ferro caldo
L'esercito romano del tardo Impero assunse via via una a bersaglio le bombe nucleari (atomiche o H, cioè a fusione) si usano i missili intercontinentali da terra o montati su ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] interni o di un concorso di circostanze, oppure di una fusione, come spesso avviene nella storia, degli uni e dell'altro Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice della guerra fredda e venivano considerati come una prova di forza fra i due ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] istituzionali e l'allargamento
Dopo la fine della guerra fredda quasi tutti i vecchi 'satelliti' del sistema sovietico in modo graduale (da 12 a 15 anni), attraverso la fusione dei mercati nazionali e il ravvicinamento dei sistemi economici per ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...