La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e trizio; la potenza sviluppata, di 1,7 MW ca., è la maggiore sinora ottenuta in esperimenti di fusionenucleare controllata, pur non essendo ancora giunti a un livello di produzione industriale.
Preparato il primo nanotubo di carbonio. Sumio ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] energia sarà molto diminuito, il che potrà verificarsi con qualche innovazione nella sua produzione, ad esempio sfruttando la fusionenucleare. In quel caso l'acqua potrebbe essere scissa mediante elettrolisi in idrogeno e ossigeno; quindi l'idrogeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] tre Conferenze di Ginevra: la seconda nel 1958, quando il governo americano abolì il segreto di Stato su tutte le ricerche riguardanti la fusionenucleare, la terza nel 1964 e la quarta nel 1971. Malgrado i suoi rapporti con i programmi di armamento ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] interessano la biologia, quelle che avvengono negli organismi viventi (in contrapp. a s. in vitro). ◆ [FNC] S. nucleare: lo stesso che fusionenucleare. ◆ [ELT] [FME] S. per formanti, per regole e per segmenti: v. segnali vocali, elaborazione dei: V ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] in modo indipendente. L’aumento di densità conseguente al collasso gravitazionale porta all’innesco delle reazioni di fusionenucleare, che liberano una grande quantità di energia e provocano l’accensione della stella. I meccanismi che innescano ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] dar luogo a reazioni esoenergetiche di fissione oppure di fusionenucleare (in questo secondo caso, c. termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 801 e). ◆ [FTC] [FNC] Ciclo del c. nucleare, l'insieme delle operazioni che ha inizio con ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne [Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Reazione esoenergetica di ossidazione; se è accompagnata da sviluppo di luce e di calore, ma senza fiamma, si chiama c. viva, altrimenti [...] è relativ. piccola: v. onde nei gas: IV 291 a. ◆ [FTC] [FNC] C. nucleare: altra denomin. del processo esoenergetico di fissione o di fusionenucleare. ◆ [FPL] C. termonucleare a confinamento inerziale: v. confinamento inerziale: I 705 a. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Peter Armbruster, dello stesso gruppo, comunica di avere prodotto artificialmente tre atomi del nuovo elemento mediante reazioni di fusionenucleare tra atomi dell'isotopo 58 del ferro accelerati su bersagli di atomi del'isotopo 108 del piombo. Nello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Alfvén, che in tale studio riassume i suoi lavori sui gas ionizzati, riguardanti il campo magnetico terrestre, la fusionenucleare e i fenomeni di fisica spaziale.
La teoria della superconduzione di Ginzburg e Landau. Si tratta di una riformulazione ...
Leggi Tutto
idrogeno
Antonio Di Meo
Il fuoco che genera l'acqua
L'idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, il più leggero, il più abbondante ed è all'origine dell'Universo. Combinandosi tra loro, gli [...] (fra le quali il Sole). La grandissima energia di cui dispongono le stelle deriva da reazioni nucleari particolari dette di fusionenucleare o di nucleosintesi. Esse avvengono quando due atomi di idrogeno si fondono insieme per dare un atomo di elio ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...