Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] modo che il materiale ceramico, a punto di fusione assai elevato, venga a costituire un ostacolo allo scorrimento combustione per razzi, ecc. Anche nel campo dell'utilizzazione dell'energia nucleare si è già fatto uso di c. di tipo particolare per la ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] le loro proprietà dal punto di vista nucleare costituiscono i motivi principali che hanno determinato l'intensificarsi delle centrate e l'altra esagonale compatta. Il punto di fusione aumenta con il numero atomico e lo stesso comportamento presenta ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] comunque prevalentemente dovuta alla loro interazione col DNA nucleare (v. Roberts, 1978). Alcuni agenti alchilanti cellule di pollo di ceppo sensibile e si determina la loro fusione a mezzo di virus Sendai, inattivato con raggi ultravioletti, si ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] C. J., Broer, L. J. F., Negative result of an attempt to observe nuclear magnetic resonance in solids, in ‟Physica", 1942, IX, pp. 591-596.
Hahn, come le proprietà di solubilità, il punto di fusione, la spettroscopia a raggi infrarossi e la ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] è più cristallino e quindi più denso, e ha una temperatura di fusione più elevata, 138 °C contro 110 circa, del polimero radicalico (detto un polimero qualunque.
L'uso della risonanza magnetica nucleare (RMN) si è rivelato in tempi recentissimi uno ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] informazioni strutturali ottenibili mediante i metodi di risonanza magnetica nucleare (RMN). Molti nuclei, e tra questi il protone diagramma di diffrazione e dall'assenza di un punto di fusione netto. A bassa temperatura i polimeri amorfi sono duri e ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] remota integrazione di DNA mitocondriale nel genoma nucleare umano. Essenzialmente, anche loro concordano nel e migliaia di anni. Indurendosi, il copale raggiunge una temperatura di fusione di 350°C, con gradi di durezza che raggiungono un valore ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] variazione delle coordinate nucleari o dell'energia cinetica nucleare avviene nell'intervallo di tempo estremamente breve del è quella cilindrica con pareti ottiche piatte saldate per fusione alle due estremità. Celle per liquidi a forma quadrata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di una nuova particella, che avrebbe agito come quanto del campo nucleare. Yukawa aveva stimato che il suo 'mesone' avesse una massa principale fonte dell'energia solare fosse un processo di fusione, nel quale quattro protoni si univano con due ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ; solo in questo caso la proteina trasloca nel nucleo dove esercita la propria azione biologica. La equorina nucleare (nu/cytAEQ), costruita mediante fusione dei rispettivi cDNA, comprende l'equorina/HAI e un'ampia porzione del GR, e mantiene la ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...