• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
138 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [138]
Biologia [86]
Medicina [67]
Chimica [67]
Temi generali [68]
Ingegneria [48]
Storia [37]
Geografia [33]
Fisica atomica e molecolare [44]
Astronomia [34]

cluster

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cluster cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] in genere, a temperature non molto diverse da quelle di fusione: v. cluster. ◆ [FNC] Raggruppamento di nucleoni (protoni nei nuclei complessi, tale da formare un sistema ad alta stabilità nucleare, come, per es., la particella α (v. decadimento alfa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluster (2)
Mostra Tutti

Frascati

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frascati Frascati Cittadina in prov. di Roma, 21 km a SE della città, sulle pendici dei colli Albani. ◆ [FSN] Laboratori nazionali di F.: sorgono a 3 km da F., lungo una diramazione della via Tuscolana, [...] attrezzature per la ricerca nel campo della fisica nucleare fondamentale, con particolare riguardo alla fisica delle essi operano tecnici e ricercatori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), dell'ENEA e stranieri. Accanto a essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – COLLI ALBANI – EURATOM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frascati (2)
Mostra Tutti

caldaia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caldaia caldàia [Der. del lat. caldaria, da caldus "caldo"] [FTC] [TRM] Apparecchio che utilizza l'energia termica di un combustibile per trasformare un liquido (per lo più, acqua) in vapore a pressione [...] , sulla combustione e sui suoi prodotti (fiamme, fumi e ceneri), sul liquido di alimentazione e sul vapore; a tale impianto compete propr. la denomin. di generatore di vapore. ◆ [FTC] [FNC] C. nucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 796 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldaia (2)
Mostra Tutti

trasferimento

Enciclopedia on line

Diritto T. d’azienda Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] calore tra due fasi (per es., tra due fluidi a temperatura diversa separati da una parete solida). Reazione di t. Reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel (➔ reazione). In ottica, si definisce funzione di t. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRASFORMATA DI LAPLACE – STATUTO DEI LAVORATORI – FECONDAZIONE IN VITRO – REAZIONE NUCLEARE

implosione

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] alte densità. In uno dei tipi di bombe a fissione nucleare una sfera cava di plutonio viene fatta implodere dall’esplosione capace di sostenere una reazione a catena). Nelle armi a fusione l’energia raggiante liberata da un ‘primario’ a fissione viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – ENERGIA RAGGIANTE – FISSIONE NUCLEARE – ASTROFISICA – CAVITAZIONE

fertile, materiale

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, materiale non adatto a essere utilizzato direttamente come combustibile nucleare ma che in combustibile si trasforma per assorbimento di neutroni. Nei reattori nucleari a fissione a [...] è il plutonio 239 che viene rigenerato appunto per trasformazione dell’uranio 238. Nei futuri reattori a fusione, che utilizzeranno la reazione di fusione tra nuclei di deuterio e di trizio per la produzione di energia, per produrre nuovo trizio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: NEUTRONI TERMICI – FISICA NUCLEARE – NUMERO ATOMICO – DEUTERIO – PLUTONIO

tunnel

Enciclopedia on line

tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] . sta alla base di alcuni importanti fenomeni, quali, per es., l’emissione α da parte di nuclei, la fusione e la fissione nucleare, l’emissione elettronica per effetto di campo da parte di superfici metalliche. Il fenomeno è alla base del microscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – FISSIONE NUCLEARE – SEMICONDUTTORI – APONEUROSI – DIODO

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] per esempio, serve per i gioielli, l'uranio fornisce l'energia nucleare, e senza l'ossigeno non potremmo nemmeno vivere! Altri, come il l'acciaio sono composti? Il bronzo è il risultato della fusione di due elementi, il rame e lo stagno. Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] a divenire oggetto della cooperazione internazionale, quello della fusione controllata. Nel 1945, al ritorno da un con Mao e del tentativo ridurre il rischio di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati con gli USA. In risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] energie di molti milioni di volt paragonabili a quelle di legame nucleare, ma anche sorgenti di correnti molto forti. Negli esperimenti in tradizionali di analisi, come quelli basati sui punti di fusione e di ebollizione o gli indici di rifrazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali