Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] intero nucleo. L'eterocromatina, che è spesso adesa alla membrana nucleare, si replica di solito più tardi (nella seconda metà) che dell'RNA, sono rilevanti. Qual è il risultato della fusione tra le due cellule? Il nucleo dell'eritrocito si gonfia ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] , che non sono in grado di attraversare la membrana nucleare e possono trasferire efficientemente il materiale genetico (processo che prende quella del gene endogeno, di un messaggero di fusione che codifica una proteina funzionale. Altre strategie ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] essenzialmente nell'accorciamento della molecola di RNA nucleare che veniva troncata nella sua porzione terminale 'uomo. La produzione di ibridi cellulari somatici attraverso la fusione spontanea o indotta di cellule somatiche derivate da organismi di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] pazienti a tomografie diafisarie trasverse a risonanza magnetica nucleare per documentare la comparsa di osso corticale, ossia esami radiografici e angiografici.
La sindattilia è caratterizzata dalla fusione totale o parziale di due o più dita. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] doppia catena gangliare ventrale, è modificato in conseguenza della fusione e differenziazione dei metameri corporei. Le tre paia di la tomografia assiale computerizzata, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia di risonanza, la tomografia a ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] il ribosoma si sia evoluto dall'RNA, per fusione di molecole di RNA molto più piccole di RNA-binding domain ofthe A protein component of the VI small nuclear ribonucleoprotein analyzed by NMR spectroscopy is structurally similar to ribosomal proteins ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] dissociate con mezzi vari (v. sotto), per ottenere la fusione di cellule che vengono in tal modo a contenere nel primi decenni di questo secolo, sul rapporto fra grandezza nucleare e grandezza cellulare in vari tessuti di specie animali diverse ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] o tre genomi distinti: il maggiore, il ‛genoma nucleare', è presente nel nucleo delle cellule; il ‛genoma presente nell'emoglobina alterata ‛Lepore', in cui una delezione causa la fusione dei due geni, la duplicazione procede in una direzione sola: ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] dei recettori; l'onda b sembra che si origini nello strato nucleare interno della retina e si è ritenuto per molto tempo che fosse :
f=a log l+b,
dove f è la frequenza critica di fusione, l la luminanza dello stimolo e a e b sono due costanti. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] sorgente esterna attraversano il corpo umano, la medicina nucleare è una modalità di imaging di 'emissione', Cherry, Simon R., Combining anatomy and function: the path to true image fusion, "European radiology", 11, 2001, pp. 1857-1858.
Van den Berge ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...