Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] innescato dall'aumento di Ca++ citosolico in seguito alla fusione delle membrane dello spermatozoo e dell'ovocita.
Nel caso di tutti i Mammiferi analizzati. SRY codifica una proteina nucleare capace di riconoscere specifiche sequenze di DNA e di ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] conservato nel corso dell'evoluzione; l'equilibrio tra fissione e fusione dei mitocondri è indispensabile perché il loro numero e la e quelle che nascono da mutazioni nel genoma nucleare. Le patologie mitocondriali derivanti da mutazioni che alterano ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] ' che sono tipicamente polinucleate, molto grandi, rotondeggianti, derivate dalle precedenti o per fusione sinciziale o per divisione nucleare non seguita da divisione protoplasmatica, di plasmacellule, linfociti, granulociti, fibroblasti e fibrille ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] due gemme pancreatiche si anastomizzano tra loro al momento della fusione, dando origine ai dotti pancreatici: il dotto pancreatico principale , tomografia assiale computerizzata, TAC, risonanza magnetica nucleare, RMN) che mette in evidenza l'edema ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] singola dose a scopo diagnostico. In caso di incidente nucleare con dispersione di iodio radioattivo nell'ambiente, le donne simbiosi, entrambi provano il bisogno di ricostituirla e la fusione tra i due esseri, interrotta dall'esperienza del parto, ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] densità 19,816 g/cm3 (a 25 °C) e punto di fusione 639 °C. Le variazioni di densità, di resistività elettrica e di fonde a circa 2400 °C, può essere importante come combustibile nucleare ed è un intermedio nella preparazione del fluoruro; questo, ...
Leggi Tutto
tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] . sta alla base di alcuni importanti fenomeni, quali, per es., l’emissione α da parte di nuclei, la fusione e la fissione nucleare, l’emissione elettronica per effetto di campo da parte di superfici metalliche. Il fenomeno è alla base del microscopio ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] il software dei calcolatori, è quella della fusione delle immagini (Maisey e altri 1992). L imaging., ibid., p. 1002; E. Deutsch, Clinical PET: its time has come?, in J. Nucl. Med., 34 (1993), p. 1132; R. Pani, F. Scopinaro; G. De Paola e altri ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] Spesso viene anche usata la parola inglese smog ottenuta per fusione da smoke "fumo" e fog "nebbia". Gl'inquinanti possono radioattive, emesse da impianti per l'utilizzazione di energia nucleare.
Grande influenza sull'i. a. hanno le condizioni ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] microtubuli (i due elementi di ogni coppia presentano una parziale fusione) disposte a corona e da altri due microtubuli appaiati situati endoplasmatico. La membrana nucleare presenta due strati, uno interno aderente al materiale nucleare, e uno più ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...