(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] elementi sono quasi completamente ionizzati (solo quelli più pesanti del Fe mantengono ancora qualche elettrone), avvengono reazioni di fusionetermonucleare che trasmutano 4 nuclei di H, cioè 4 protoni (p), in un nucleo di He (detto anche particella ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] e i programmi di ricerca
Tra le diverse linee di ricerca per arrivare al controllo del processo di fusionetermonucleare, quella basata sul confinamento magnetico toroidale di tipo Tokamak (Toroidal Kamera Magnetik) continua a raccogliere i maggiori ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] anni. Tutte le altre si trasformano in stelle nel momento in cui nel loro nucleo si innescano le reazioni di fusionetermonucleare che, trasformando l'idrogeno e l'elio in elementi più pesanti, liberano grandi quantità di energia. Metà delle stelle ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] α) come accade anche nella rottura di una goccia liquida reale.
Le reazioni di fusione così descritte (da non confondere con la fusionetermonucleare dei nuclei leggeri) sono produttive di specie nucleari esotiche (nuclei con rapporti neutroni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] soprattuto negli acceleratori di particelle, negli spettrometri basati sulla risonanza magnetica nucleare (RMN), nella fusionetermonucleare.
Poiché il fenomeno della superconduttività si manifesta a temperature molto basse, i c. devono essere ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] nel mondo; sono allo studio sistemi per produrne di artificiali.
Problemi tecnologici ostacolano l'affermazione della fusionetermonucleare e la diffusione dell'e. geotermica; problemi di costo, invece, ostacolano l'utilizzazione dell'e. delle ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] dal 1967, si è occupato di laser a gas ad alta pressione e gasdinamici, dell'impiego dei laser nella fusionetermonucleare e nella stimolazione con luce laser di reazioni chimiche, e dei metodi ottici di elaborazione dell'informazione. È professore ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] se la loro energia cinetica è considerevolmente inferiore alla soglia classica.
Le reazioni più studiate ai fini della fusionetermonucleare controllata sono le seguenti:
Nelle stelle (fra le quali il Sole) si ritiene invece che siano fondamentali ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] della fine degli anni 1970, in base alle quali per ottenere l’ignizione termonucleare e una significativa moltiplicazione energetica (rapporto fra energia di fusione ed energia dell’impulso) sono necessari impulsi di luce laser ultravioletta di circa ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] per il materiale che partecipa a reazioni di fusione non esistono problemi di massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la quantità usabile di esplosivo termonucleare e quindi per la potenza esplosiva. Nelle esplosioni termonucleari ...
Leggi Tutto
termonucleare
agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...