Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] dal 1967, si è occupato di laser a gas ad alta pressione e gasdinamici, dell'impiego dei laser nella fusionetermonucleare e nella stimolazione con luce laser di reazioni chimiche, e dei metodi ottici di elaborazione dell'informazione. È professore ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] se la loro energia cinetica è considerevolmente inferiore alla soglia classica.
Le reazioni più studiate ai fini della fusionetermonucleare controllata sono le seguenti:
Nelle stelle (fra le quali il Sole) si ritiene invece che siano fondamentali ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] della fine degli anni 1970, in base alle quali per ottenere l’ignizione termonucleare e una significativa moltiplicazione energetica (rapporto fra energia di fusione ed energia dell’impulso) sono necessari impulsi di luce laser ultravioletta di circa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] azioni elettromagnetiche, si mantiene un plasma in un volume ben definito, per ottenere reazioni di fusionetermonucleare utilizzabili in maniera controllata. Il primo reattore a sfruttare tale operazione, denominato 'Zeta', viene realizzato ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, v. fusione nucleare catalizzata da muoni e fusionetermonucleare controllata. ◆ [FNC] Fisica n.: la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] predicibile e totalmente inaccessibile: v. processi di punto: IV 601 a. ◆ [FPL] T. di confinamento e di reazione: v. fusionetermonucleare controllata: II 794 f. ◆ [FNC] T. di dimezzamento: per un isotopo radioattivo, l'intervallo di tempo in cui il ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] chiamati lidar (sigla di light detection and ranging «rilevamento e localizzazione mediante la luce») – mentre nello studio della fusionetermonucleare servono per confinare il plasma evitando che venga a contatto con le pareti del contenitore che lo ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] da. ◆ [FPL] R. di ciclotrone: quella che deriva dal moto circolare uniforme imposto a particelle cariche; per es., v. fusionetermonucleare controllata: II 796 c. ◆ [OTT] R. di corpo nero: v. corpo nero. ◆ [ASF] R. di curvatura: v. astronomia gamma ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] motore a combustione interna. ◆ [FNC] [FPL] M. a plasma: reattore nucleare a fusione utilizzante un plasma: v. fusionetermonucleare controllata. ◆ [INF] M. calcolatrice: dispositivo meccanico o elettromeccanico per eseguire operazioni aritmetiche, o ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] : I 603 f. ◆ [CHF] Regime di r. veloce: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 e. ◆ [FPL] Tempo di r.: v. fusionetermonucleare controllata: II 794 f. ◆ [CHF] Velocità di una r. chimica: la velocità con la quale diminuisce la concentrazione delle ...
Leggi Tutto
termonucleare
agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...