• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biologia [34]
Citologia [12]
Medicina [10]
Biologia molecolare [9]
Chimica [8]
Biochimica [6]
Genetica [3]
Biotecnologie e bioetica [3]
Matematica [4]
Embriologia [2]

Proteine

Universo del Corpo (2000)

Proteine Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] : l'actina e la miosina, che formano il sistema contrattile della cellula, la tubulina, che costituisce i filamenti del fuso mitotico nella divisione cellulare, i flagelli e le ciglia. Altre proteine di motilità sono la dienina e la chinesina, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di cellule (v. figg. 4, 10, 19, 23); sono sempre presenti nella fase cinetica della divisione mitotica, perché formano il fuso mitotico. La proteina globulare componente è detta ‛tubulina' ed è presente in quattro sottotipi per piccole variazioni ... Leggi Tutto

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] una massa cromatinica compatta che poi si disponeva ad anello (chiamato da allora "anello del Giardina") intorno al fuso mitotico, e l'altra soltanto i cromosomi; mentre dalle divisioni della seconda derivavano cellule con lo stesso corredo nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

flagello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flagello Adriana Vallesi Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] all’interno della cellula; qui prende un assetto del tutto equivalente a quello del centriolo che organizza il fuso mitotico durante la divisione cellulare, basato sulla presenza di nove triplette di microtubuli periferiche e nessuna coppia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flagello (1)
Mostra Tutti

centriolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

centriolo Stafania Azzolini Organulo cellulare di forma cilindrica presente nel citoplasma, in prossimità del nucleo. Ogni centriolo è formato da nove triplette di microtubuli, collocate attorno a un [...] disposti in coppia e perpendicolari tra loro; si trovano vicino all’apparato di Golgi e sono responsabili della formazione del fuso mitotico durante il processo di mitosi. Sono in grado di duplicarsi e per questo si ipotizza che abbiano al loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centriolo (3)
Mostra Tutti

centrosoma

Dizionario di Medicina (2010)

centrosoma Zona citoplasmatica specializzata in cui si trovano i centrioli. Si trova in prossimità del nucleo o in una incisura superficiale. Spesso il c. è circondato dall’apparato del Golgi e interviene [...] nella formazione del fuso mitotico: il c. si divide in due c. figli (provvisti entrambi di due centrioli) che si allontanano l’uno dall’altro formando il fuso; i cromosomi si fissano al centro del fuso con i centromeri attaccati alle fibre e, durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrosoma (1)
Mostra Tutti

pronucleo

Dizionario di Medicina (2010)

pronucleo Nucleo aploide dello spermatozoo (p. maschile) e della cellula uovo (p. femminile). Dopo la fecondazione i p. maschile e femminile subiscono cambiamenti morfologici e fisiologici complessi [...] e si spostano verso un punto dell’uovo dove si incontrano. L’unione dei p. comporta la dissoluzione dei loro involucri, dopo di che i cromosomi dei due p. si condensano, si mescolano fra loro e si orientano nel primo fuso mitotico dello zigote. ... Leggi Tutto

Cabot, Richard Clarke

Dizionario di Medicina (2010)

Cabot, Richard Clarke Medico statunitense (Brookline, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1939). Prof. di clinica medica e di etica sociale alla Harvard University; autore di varie pubblicazioni [...] , ematologia e medicina del lavoro. Corpi (o anelli) di C.: sottili filamenti a forma di anello che si rinvengono nel protoplasma delle emazie giovani nel corso di molte forme di anemia e che rappresentano i residui dei microtubuli del fuso mitotico. ... Leggi Tutto

vinblastina

Dizionario di Medicina (2010)

vinblastina Farmaco antineoplastico, alcaloide estratto da Vinca rosea, simile alla vincristina e dotato, come questa, di proprietà antitumorali. Agisce legandosi alla tubulina beta con conseguente inibizione [...] della formazione dei microtubuli e del fuso mitotico. La v. trova indicazione, per es., nel trattamento dei linfomi, del cancro del testicolo, del sarcoma di Kaposi, del cancro della mammella resistente ad altri farmaci antitumorali. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINEOPLASTICO – FUSO MITOTICO – VINCRISTINA – ALCALOIDE – TESTICOLO

cinetocore

Dizionario di Medicina (2010)

cinetocore Struttura subcellulare a forma di disco, localizzata nel centromero (➔) dei cromosomi in metafase e responsabile dell’aggancio dei cromosomi stessi ai microtubuli del fuso mitotico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinetocore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mitòtico
mitotico mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali