• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [14]
Comunicazione [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [3]
Storia [4]
Editoria e arte del libro [2]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [3]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Musica [2]

iniziale

Enciclopedia on line

Nell’uso bibliografico e tipografico, la lettera (talvolta anche un gruppo di lettere) con cui comincia un libro o un capitolo, in quanto sia contraddistinta con caratteri diversi, con fregi o miniature. Le [...] , diventano anche di grandissime dimensioni, e includono nell’occhio delle lettere intere scene dipinte. La tipografia le eredita. Già J. Fust e P. Schoeffer le usarono nei Salteri del 1457 e 1459. E. Ratdolt le usa per primo in Italia. Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: SALTERI – ITALIA – FUST

PANNARTZ, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNARTZ, Arnold Massimiliano Albanese PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori. All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] 27 ottobre 1462), non sembra fondata. Giunsero in Italia per distribuire e vendere i libri stampati in Germania da Johann Fust e Peter Schöffer (Davies, 2007) e, intorno al 1464, impiantarono presso il monastero benedettino di S. Scolastica a Subiaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti

COLOPHON

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine con cui viene indicata la formula posta in fine ai libri dai primordî della stampa ai primi anni del sec. XVI; conteneva, generalmente, il nome dello stampatore, il luogo e la data di stampa e, [...] L'uso del colophon, ad opera dei prototipografi, compare per la prima volta nel Psalmorum codex stampato dai soci Fust e Schoeffer di Magonza nel 1457, e costituisce un prezioso contributo per la storia della stampa. Nell'editoria contemporanea tale ... Leggi Tutto
TAGS: EDITORIA – MAGONZA – FUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOPHON (1)
Mostra Tutti

staggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

staggio Luigi Vanossi Nel senso di " dimora ", " abitazione " (cfr. Stallo), la voce compare in Fiore CXXI 5 In cittadi e 'n castella fo mie' staggi / mostrando ched i' faccia vita agresta (cfr. Roman [...] altrove, in sintagmi simili a quello del Fiore: " Ne ce n'est mie senz raison / Que Deus li beaus, li forz, li sages, / Vost que fust ileuc ses estages " (v. 16918); " E touz defauz e touz outrages / Qui font en enfer leur estages " (v. 20310). ... Leggi Tutto

INCUNABULO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum) Seymour DE RICCI Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] sec. XV permette di constatare i graduali progressi della tipografia, benché già sin dal 1455 la Bibbia di Gutenberg (v.) e Fust ci mostri l'arte tipografica nel pieno possesso dei proprî mezzi. I primi libri, per es. quelli anteriori al 1470, non ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DIRITTO CANONICO – BRITISH MUSEUM – BIBLIOGRAFI – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCUNABULO (2)
Mostra Tutti

spuntone

Enciclopedia Dantesca (1970)

spuntone Luigi Vanossi Indicava anticamente un'arma costituita da un'asta " con un lungo ferro quadro, e non molto grosso, ma con punta acuta " (Tommaseo, Dizionario). Ricorre due volte nel Fiore, come [...] , / Tenait une misericorde / En leu d'espee... / Cete, se li aucteurs n'i' ment, / Percerait pierre d'aïmant, / Pour qu' ele fust bien de li pointe, / Qu' ele a trop agüe la pointe " (vv. 15391-15398). Spunton rimanda all'uso metaforico che del verbo ... Leggi Tutto

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] "avieingne que Gisolfe eüst fait molt de malvestié et iniquité, toutes voies est de croire que pour nulle cose Dieu lui fust tant adiré et corrocié vers, quant pour la moleste qu'il faisoit contre cest saint Abbé" (ibid., p. 219). La sottolineatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marca

Enciclopedia on line

Economia Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] e proteggerne la proprietà, simili in origine ai monogrammi notarili medievali. Il primo esempio di m. tipografica è nello Psalterium di J. Fust e P. Schoeffer (1457), in forma di stemmi accollati, tipo che si usò molto in Germania nel 14° secolo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – MARCHI COMMERCIALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DA COLONIA – IMPRESA COMMERCIALE – GRANDI MAGAZZINI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marca (2)
Mostra Tutti

Chrétien de Troyes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] max, Sont descendu de lor chevax, Et voient l’eve felenesse, Noire et bruiant, roide et espesse, Tant leide et tant espoantable Con se fust li fluns au deable, Et tant perilleuse et parfonde Qu’il n’est riens nule an tot le monde, S’ele i cheoit, ne ... Leggi Tutto

La stampa e la nascita del libro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] primo capolavoro della tipografia, la Bibbia di Gutenberg (o delle 42 righe), nata in realtà dalla collaborazione tra Gutenberg, Johann Fust (1400 ca. - 1466) e Peter Schöffer (1425 ca. - 1502), e stampata già, almeno in parte, nell’ottobre del 1454 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
fusta
fusta s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.
fustato
fustato agg. [der. di fusto, calco del fr. fûté, der. di fût «fusto»]. – In araldica, attributo di un albero con il tronco di smalto diverso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali