Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente detto è di norma un ceduo o una fustaia ed è oggetto di selvicoltura.
Le aree che in origine non erano naturalmente ricoperte di f. sono quelle troppo aride o umide ...
Leggi Tutto
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, pari a circa il 30% della superficie totale delle terre emerse. Tale copertura è però ripartita in modo tutt'altro ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette primarie), si distinguono in base alla forma vegetale dominante: foreste a conifere, a piante decidue (quelle ... ...
Leggi Tutto
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della funzionalità delle foreste.
La funzione economica, individuata fin dai tempi remoti, ha spesso portato a una ... ...
Leggi Tutto
(XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, vincolati e non vincolati, non furono adottati, se si tolgono quelli relativi alla tutela dei castagneti e ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione o consorzio di piante legnose esclusivamente d'alto fusto distribuite su una vasta superficie di terreno; ... ...
Leggi Tutto
Consorzio di alberi d’alto fusto, arbusti ed erbe risultante dallo sfruttamento, da parte dell’uomo, delle risorse forestali originarie. Un b. potrebbe essere definito foresta addomesticata per ricavarne [...] b. artificiali;
d) per forma di governo cui vengono sottoposti dal selvicoltore, per cui i b. sono detti d’alto fusto o fustaie, dove gli alberi si lasciano crescere fino alla maturità e la rinnovazione è di solito spontanea e cioè per semi, mentre ...
Leggi Tutto
fustaia
fustàia s. f. [der. di fusto]. – Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere e altre specie, come l’ontano, l’acero, il pioppo.
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...