. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] , in Hermes, XV, p. 385; Baudi di Vesme e Fossati, Vicende della proprietà in Italia, p. 38 segg.; FusteldeCoulanges, recherches sur quelques problèmes d'histoire, Parigi 1885; C. Hegel, Storia dei municipi italiani (trad. it.), Milano 1861, p ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] G. Busolt, Griech. Staatskunde, I, 8ª ed., Monaco 1920, p. 341 segg. Quello che sull'aristocrazia greca dice N. D. FusteldeCoulanges nel bellissimo libro La città antica (vedi p. es. la traduzione di G. Perrotta, Firenze 1924), non importa che per ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] Les origines de l'ancienne France, Parigi 1886-1917; FustelDeCoulanges, Histoire des institutions politiques de l'ancienne 1 della concezione e per l'altezza dell'arte, la Chanson de Roland? più si studia questo poema e più ci si convince ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] in Monum. Germ. hist., 1883-93; le principali opere storiche sul periodo di Ludovico sono: N. D. FusteldeCoulanges, Les transformations de la royauté pendant l'époque carolingienne, Parigi 1892; A. Kleinclauss, L'empire carolingien, ses origines et ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] relativamente lievi. Un'altra battaglia avvenne tra Turchi e Russi il 5 luglio 1770.
N.-D. FusteldeCoulanges, Mémoires sur l'île de Chio, in Archiv des Missions scientif. et litteraires, Parigi 1856, pp. 481-642; K. Krumbacher, Griechische ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] Onorio e Teodosio che abolirono i privilegi del ius liberorum, non ebbero mai grande effetto.
Bibl.: Per il celibato nell'antichità: FusteldeCoulanges, La città antica, trad. da G. Perrotta, Firenze 1924, p. 49 segg. Per il celibato in Grecia, W. A ...
Leggi Tutto
Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] , Monaco 1926, p. 1064 segg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 436, 566-599; XIII, coll. 1451-1504; FusteldeCoulanges, Recherches sur le tirage au sort appliqué à la nomination des archontes athéniens, in Nouvelles recherches, Parigi 1891, p ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] , con quelli del magister collegii e del promagister in carica.
Bibl.: J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 244; FusteldeCoulanges, La città antica, trad. G. Perrotta, Firenze 1924, pp. 125-6; 149-150; 180-181; 190-191; 198 segg ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] (1520-1524), voll. 4, Monaco 1893-1905; F. Schupfer, Istituzioni politiche Longobarde, Firenze 1863; N. D. FusteldeCoulanges, La monarchie franque, Parigi 1891; A. Heusler, Deut. Verfassungsgeschichte, Lipsia 1905; G. Bryce, Il Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
Sono così chiamate in Roma le persone che, pur godendo dello status libertatis, e non essendo perciò confondibili con gli schiavi, si trovano in rapporto di dipendenza da un patronus che assicura loro [...] fecerit, sacer esto.
Bibl.: B. G. Niebuhr, Römische Geschichte, 2ª ed., Berlino 1827, II, p. 335 segg.; N.-D. FusteldeCoulanges, La cité antique, Parigi 1864, p. 291 segg. e passim; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, Lipsia 1883, passim; id ...
Leggi Tutto