• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Botanica [155]
Arti visive [133]
Archeologia [90]
Sistematica e fitonimi [72]
Architettura e urbanistica [56]
Anatomia morfologia citologia [34]
Industria [24]
Biografie [24]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [22]

DENDROPHOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Imperfetti, della famiglia Sferioidacee (P.A. Saccardo, 1880), affine al genere Phoma, dal quale differisce essenzialmente per i conidiofori ramificati. Genere assai ricco di specie, [...] talune anche parassite, come Dendr. Marconii Cavara, che attacca i fusti della canapa, nell'Emilia e in Romagna, senza però provocare danni gravi. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – FUNGHI – SPECIE – FUSTI

DENDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] sezione a petto d'uomo per l'altezza dell'albero e del tronco. Per cubature anche più sommarie, si attribuisce senz'altro al fusto o al tronco la forma del paraboloide apollonico e allora è facile in base al diametro a petto d'uomo calcolare quello a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSESTAMENTO FORESTALE – ASSE DELLE X – PARABOLOIDE – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENDROMETRIA (1)
Mostra Tutti

EUFORBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome s'indica il prodotto fornito dall'Euphorbia resinifera Berg., pianta della famiglia Euforbiacee che vive nel Marocco sull'Atlante: è una pianta cactiforme con fusti carnosi, quadrangolari, [...] l'apice dei rami. È ricca di lattice bianco acre ed irritante, che sgorga dalle rotture o incisioni dei fusti e che condensandosi produce l'euforbio (Euphorbium delle farmacopee), gommoresina ricca di euforbone. Già usato come purgativo e vomitivo ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIACEE – MAROCCO – LATTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIO (1)
Mostra Tutti

Equisetacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Tracheofite, l’unica dell’Ordine Equisetali, appartenente alla divisione Equisetofite (➔ Sfenofite). Il monofiletismo delle E. si basa su caratteri morfologici quali la presenza di [...] le foglie disposte in verticilli e fuse in una guaina alla base, un sistema di scanalature verticali negli internodi dei fusti. L’unico genere di questa famiglia, Equisetum, è stato diviso in due sottogeneri che alcuni autori riconoscono come generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TRACHEOFITE – VERTICILLI – EQUISETUM – PROTALLO – DIOICO

Menispermacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranunculali, legnose rampicanti con foglie palmate. I fiori sono ciclici, omeo- o eteroclamidi, trimeri o dimeri, dioici; i carpelli da 3 a molti, liberi; il frutto [...] è una drupa. La struttura anatomica è quella propria delle liane, con fusti provvisti di raggi midollari di grandi dimensioni e vasi legnosi con lume ampio. Le radici contengono principi amari; i frutti sono narcotici, spesso velenosi, nei luoghi d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – FOGLIE – FRUTTI – FUSTI

ANDROSACE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccole piante erbacee perenni della famiglia delle Primulacee, a fusto contratto foglioso, o a foglie ravvicinate a rosetta alla base dei fusti, o a fascetti lungo questi, con fiori per lo più a mo' di [...] ombrella, con piccole corolle a tubo in generale più breve del lembo e sempre più breve del calice. Ne sono note 40-50 specie quasi tutte localizzate nei monti della zona temperata dell'Europa e dell'Asia, ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – PRIMULACEE – GIAPPONE – ENDEMICA – OMBRELLA

Psilofitali

Enciclopedia on line

Ordine di Pteridofite fossili. Comprende poche famiglie, tra cui le Psilofitacee, piccole piante caratterizzate da rizomi con assi eretti nudi o ricoperti di emergenze simili a peli o spine ed estremità [...] arricciate, e le Riniacee, dal cui rizoma sotterraneo, provvisto di rizoidi, si dipartono fusti aerei alti fino a 1/2 m e con un diametro di alcuni millimetri, privi di foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – RIZOIDI – RIZOMA – FOGLIE – FUSTI

palea

Enciclopedia on line

In botanica, organo scarioso di diverso valore morfologico: è sinonimo di paglietta nelle Asteracee e di glumetta superiore (➔ gluma) nelle Poacee; nelle Felci le p. sono peli pluricellulari, spesso in [...] forma di scagliette brunastre con aspetto squamoso, più o meno copiosi sulle foglie e sui fusti di varie specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASTERACEE – BOTANICA – POACEE – FOGLIE – GLUMA

SFAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFAGNO Ugo Brizi . Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] , sul quale si sviluppa il fusticino, che porta le foglie e che è molto ramificato. Le foglioline, numerose, rivestono il fusto e i rami e sono embriciate. Sono formate da due sorta di cellule: alcune piccole verdi con cloroplasti, altre assai grandi ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – COTONE IDROFILO – ZONA TEMPERATA – FLORICOLTURA – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFAGNO (2)
Mostra Tutti

CODA CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome volgare delle specie del genere Equisetum, Pteridofite della famiglia Equisetacee (v.), di cui le più comuni sono E. maximum Lamb., E. arvense L., E. palustre L. ed E. ramosissimum Desf. Specie le [...] due prime, coi fusti sterili portanti a ciascun nodo verticilli di numerosi rami esili, rendono assai bene la somiglianza con la coda del cavallo. Vivono in luoghi umidi e sono ricche d'incrostazioni silicee che le fanno ruvide al tatto. Cattive ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – EQUISETUM – SPECIE – FUSTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 64
Vocabolario
fusta
fusta s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.
fustato
fustato agg. [der. di fusto, calco del fr. fûté, der. di fût «fusto»]. – In araldica, attributo di un albero con il tronco di smalto diverso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali