LIMNANTEMO (lat. scient. Lymnanthemum nymphaeoides Hoffm. et Lk.; fr. faux nénuphar; ted. Schildblatt, Sumpfrose)
Augusto Béguinot
Genzianacea acquatica crescente gregaria lungo i margini dei laghi, [...] e ἄνϑος "fiore"), mentre l'appellativo sta a ricordare la sua rassomiglianza con la comune Nymphaea. Ha lunghi fusti sommersi e radicanti, foglie galleggianti rotondato-reniformi, coriacee, lungamente picciolate, fiori in fascetti ascellari a corolla ...
Leggi Tutto
PROSOPIDI (lat. scientif. Prosopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi (appartengono ai Proapidi, v.), con zampe sfornite di apparato di raccolta e che quindi sono [...] il polline e il nettare che bottinano sui fiori e con cui poi approvvigionano le loro celle. Queste vengono installate in fusti secchi di rovo, o in gallerie abbandonat- di altri insetti, o in vecchi muri, ecc., e la femmina tappezza la cavità ...
Leggi Tutto
SECHIUM
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee comprendente una sola specie - S. edule Swartz - nota sotto il nome di Chayote, Chocho, Chuchu, originaria, a quanto [...] in varî paesi tropicali e più di recente in Algeria e in Spagna. Pianta erbacea, a radici tuberose e a fusti rampicanti, con fiori monoici, gli staminiferi in grappolo e i pistilliferi solitarî. Si utilizzano per svariati usi culinarî: il frutto ...
Leggi Tutto
ZACYNTHA (da Ζάκυνϑος nome classico dell'isola di Zante)
Augusto Béguinot
Genere monotipico di piante Metaclamidee (Linneo, 1735) della famiglia Composte Liguliflore, indigeno delle coste del Mediterraneo [...] in quasi tutta l'Italia, è un'erba annuale con foglie radicali, rosulate, le caulirie sessili, saettate alla base, fusti ramosi, capolini o peduncolati all'apice o sessili nelle biforcazioni dei rami. Involucro esterno di 5 squame brevi, l'interno ...
Leggi Tutto
NEBBIA DELLE PIANTE
Cesare Sibilia
. Malattia detta spesso anche mal bianco (v.); generalmente però il nome di nebbia è riservato a una micosi del grano, orzo, avena, segala e di graminacee spontanee [...] . C.
Questo fungo, diffuso specialmente in località e in annate umide, produce cuscinetti micelici grigiastri e allungati su fusti, guaine e lamine fogliari che di conseguenza ingialliscono e seccano.
Si chiamano poi, meno propriamente, nebbie alcune ...
Leggi Tutto
statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] , nella parte apicale del coleoptile delle Poacee e nella guaina amilifera che circonda i fasci vascolari negli internodi dei fusti di certe piante; essi sono concentrati nella parte inferiore delle cellule. Spostando uno di questi organi dalla sua ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] anche a un lieve aumento del colore con l'aggiunta di un po' di caramello. Poi si passa alla spedizione del cognac, o in fusti (da 280 litri, o 140, o 80, o meno) o in bottiglie.
Anche in Italia si producono acquaviti di vino, dette cognac. Sono del ...
Leggi Tutto
VOLUBILI, PIANTE
Luigi Montemartini
PIANTE Si chiamano così le pìante che hanno fusto debole che non regge al proprio peso e a quello delle foglie e che non può sollevarsi nell'aria se non avvolgendosi [...] a un sostegno esterno: ne dànno un esempio il fagiolo, il luppolo, i convolvoli, ecc. La parte più giovane di tali fusti, ancora in via di allungamento, presenta ampî movimenti di circumnutazione in senso destrorso o sinistrorso, quasi in cerca di un ...
Leggi Tutto
Colorante rosso o azzurro o violetto dei fiori, dei frutti e di altre parti di piante. Le a. si trovano sempre sciolte nel succo cellulare, dalla cui reazione (acida, alcalina o neutra) dipende il loro [...] per lo più funzione di richiamo per gli animali impollinatori e disseminatori. L’arrossamento, dovuto ad accumulo di a., di radici, fusti e foglie è spesso indice di sofferenza della pianta, in seguito all’azione di agenti fisici dell’ambiente o di ...
Leggi Tutto
PSEUDOBORNIACEE
Paolo Principi
. Famiglia di piante appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale mostra affinità sia con le Sphenophyllinae, sia con i membri più antichi delle Equisetinae [...] , su cui essa è basata, è Pseudobornia ursina Nathorst del Devonico superiore dell'Isola degli Orsi. I fusti sono articolati, ramificati e di considerevoli dimensioni, raggiungendo nelle impronte, evidentemente compresse, un diametro di circa 10 ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.