Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] superficie esterna può anche essere obliqua o lievemente convessa.
L'architettura dell'Asia Anteriore, invece, usa di rado la colonna. I fusti, che sono sempre di legno, poggiano, senza eccezioni nel II millennio a.C. e molto spesso in seguito, su b ...
Leggi Tutto
Organismo vegetale che vive all’interno di un altro organismo. Alghe endofitiche Alghe uni- o pluricellulari appartenenti a diversi gruppi, le quali si annidano negli strati esterni, più o meno mucillaginosi, [...] , parassita, per lo più insetto, che trascorre parte o tutto il proprio ciclo vitale negli organi delle piante: fusti, radici, fiori, gemme, frutti, apici germinativi, legno (insetti xilofagi); un tipo particolare di e. è rappresentato dai cosiddetti ...
Leggi Tutto
TOPOLINO, Pittore del (Mouse Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il primo decennio dopo la metà del V sec. a. C. Nell'elencare un gruppo, assai numeroso e ineguale, di coppe in dipendenza [...] di pyxis Berlino 3415, in cui è una vivida e movimentata scena di animali domestici e topi che si arrampicano sui fusti di candelabri, secondo uno schema notissimo anche in candelabri bronzei italici ed etruschi. Nel gruppo assai povero di opere così ...
Leggi Tutto
(o Mainland) La principale delle isole Orcadi (491 km2), nella parte mediana dell’arcipelago. Leggermente ondulata (alt. max 270 m s.l.m.), è formata in gran parte da calcari devonici: le coste, con profonde [...] sono l’allevamento e la pesca.
L’isola conserva avanzi preistorici, come i grandi circoli (forse legati a culti solari) di enormi fusti di pietra nella zona di Stennes, il tumulo conico di Maeshowe, il villaggio neolitico di Skara Brae lungo le coste ...
Leggi Tutto
SPHENOPHYLLACEAE (da σϕήν "cuneo" e ϕύλλον "foglia")
Paolo Principi
Famiglia di piante fossili, appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale costituisce un insieme sintetico di forme per lo [...] nel Mesozoico inferiore, come risulterebbe dalla presenza di uno Sphenophyllum sinocoreanum Yabe nel Trias inferiore della Corea.
I fusti degli Sphenophyllum sono sottili con un diametro di circa 1 cm., articolari, più o meno ramificati e provvisti ...
Leggi Tutto
ODONTOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili di Pteridosperme, rappresentato dal genere Odontopteris Brgt. Le fronde di questo genere hanno pennule attaccate [...] genere alle Pteridosperme è fondata sull'associazione vaarie volte constatata delle sue fronde con picciuoli di Myeloxylon, con fusti di Medullosa e con piccoli semi aienti espansioni aliformi. Così nello Stefaniano inferiore del bacino del Gard sono ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304)
H. U. Cain
Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] da tre zampe zoomorfe; talvolta queste sono sostituite da una bassa base o da una piastra d'appoggio piatta; inoltre sui fusti si possono trovare degli elementi intermedi a forma di piattino o campanello o piccoli anelli, in funzione di prese per il ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente circa 370 specie rizomatose, con habitus lianoso, arbustivo o, più raramente erbaceo. Spesso le foglie sono ridotte a squame precocemente [...] in Nordamerica e in Australia.
L’ asparago (Asparagus officinalis;fig.), dell’Europa centrale e meridionale, ha rizoma breve, squamoso, fusti alti fino a m 1,50, con foglie ridotte a minute squame e con numerosi cladodi strettissimi, fiori verde ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] questo prende il nome di bisessuale o ermafrodito o anche monoclino (da μόνος "uno", e κλίνη "letto") perché il tratto di fusto su cui sono inseriti funge come da talamo nuziale; nel caso opposto il fiore si dice unisessuale o diclino e porta solo un ...
Leggi Tutto
Cucurbitacee
Laura Costanzo
La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri
Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] in un campo incolto dal terreno sabbioso di una regione mediterranea potremmo incontrare il cocomero asinino, una pianta erbacea dai fusti striscianti più o meno simile a quelle coltivate negli orti. Ma attenzione: nonostante sia simile a quella che ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.