LIANE (probabilm. dal fr. lier "legare"; fr. lianes; sp. lianas, bejucos; ted. Lianen; ingl. lianas, lianes)
Carlo Avetta
Con questo nome si indicano quelle piante sarmentose il cui fusto, pur essendo [...] cilindrici degli alberi e arbusti forma un unico corpo cilindrico, compatto, che occupa la maggior parte dell'asse del fusto, nelle liane invece è una massa laminare o, se pure è cilindrico, presenta alla periferia numerose sporgenze laminari o, più ...
Leggi Tutto
XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry)
Giovanni Dalmasso
È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene [...] indi si diraspa, si pigia, si torchia, e contemporaneamente per lo più si spolvera di gesso. La fermentazione avviene dentro fusti da circa 5 ettolitri (30 arrobes), in appositi magazzini situati a Xères. All'epoca del 1° travaso (gennaio-febbraio) s ...
Leggi Tutto
HIERACIUJM (dal gr. ἱέραξ "sparviere": ἱεράκιον si trova già in Dioscuride, Mat. Med., III, 64, ma vi designa piante diverse da quelle comprese dai botanici sotto questo nome; fr. épervière; ted. Habichtskraut; [...] , dentate e qualche volta subpinnatifide. Calatidi piccole, mediocri e anche grandi portate da scapi o da veri fusti ramosi formanti infiorescenze a corimbo, a pannocchia, ecc., circondate da squame per lo piu embriciate o pluriseriate, raramente ...
Leggi Tutto
STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] 3-20 cm.; con un rizoma breve, bruno, a rami terminati da una rosetta di foglie dalla quale partono uno o più fusti. L'infiorescenza è un corimbo contratto con un capolino centrale quasi sessile, gli altri brevemente peduncolati e circondato da 7-8 ...
Leggi Tutto
Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. [...] ); l’adulto depone le uova sui germogli, e il bruco vi penetra, nutrendosene e svuotandoli. Successivamente passa su uno dei fusti, scava un foro al suo interno e prosegue la sua attività minatrice fino alla metamorfosi, che avviene all’interno del ...
Leggi Tutto
SIGILLARIACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Lycopodiales e rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria Brongniart. Le Sigillariacee si distinguono dalle Lepidodendracee [...] un metro di diametro.
Le foglie erano persistenti presso la cima del fusto.
Le impronte dei tronchi, che come quelle dei Lepidodendron, sono nel Triassico è il genere Pleuromeia Corda, costituito da fusti di 9-10 cm. di diametro, semplici, con ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca.
La [...] ; in Italia si trova allo stato spontaneo o sfuggito alla coltura dal mare fino alla regione submontana. È una pianta rizomatosa con fusti sottili, lunghi fino a m. 1,5, che portano i cladodi setacei riuniti in fascetti da 3 a 9; i fiori sono ...
Leggi Tutto
Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] e i Romani è ancora oggi una delle specie foraggere più diffuse e apprezzate. Ha la radice fittonante e profonda; i fusti eretti che dopo il taglio accestiscono, formando cespi compatti; le foglie composte trifogliate; i fiori di colore variabile fra ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] . Tale squadratura può essere eseguita con l'accetta: migliore esecuzione dell'operazione si ottiene però con la sega.
Da uno stesso fusto si possono ricavare pezzi di varia sezione; si può p. es. prefissare il rapporto tra la base e l'altezza della ...
Leggi Tutto
PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio CORTESI
Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] o verde bluastra del loro apparato vegetativo per rivestimenti cerosi o per presenza di peli più o meno abbondanti; fusti spesso radicanti e decombenti con numerosi germogli; sviluppo di stoloni (Antennaria dioica, Hieracium pilosella); rizomi lunghi ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.