STATOLITI
Luigi Montemartini
. Si chiamano con tal nome certi corpuscoli che si trovano in alcune cellule vegetali e hanno peso specifico superiore a quello della massa nella quale sono immersi, in [...] statoliti i grani d'amido che si trovano in certe cellule della cuffia delle radici e della guaina amilacea dei fusti, cellule chiamate pertanto statocisti; ed è stato infatti osservato che quando in queste cellule per qualsiasi ragione mancano i ...
Leggi Tutto
In botanica, il tipo di ramificazione apicale (anche dicopodia), nel quale l’apice dell’asse (tallo o un ramo di questo, fusto, radice, foglia) si divide in due apici, i quali continuano l’accrescimento [...] Alghe e Funghi.
Si distingue una d. eguale, se i due rami sono di sviluppo pressappoco eguale (nel tallo dei Fucus, nei fusti dei Licopodi), e una d. disuguale, se uno dei rami prevale rispetto all’altro. In quest’ultimo caso uno solo dei rami ...
Leggi Tutto
PSILOFITALI (lat. scient. Psilophytales)
Paolo Principi
Classe di piante fossili che comprende la prime Pteridofite comparse sulla superficie terrestre. Essa è rappresentata unicamente nel Silurico superiore [...] prive di foglie e di radici con un rizoma sotterraneo allungato e tuberoso, che dava origine a un sistema di fusti dicotomi sottili, e con sporangi rappresentati semplicemente dall'estremità di certi rami e talora biforcati come uno dei comuni rami ...
Leggi Tutto
Fibra tessile che si ricava dalla Musa textilis Née, specie di banano. Varî banani danno materia tessile, ma la più importante per tale utilizzazione è la specie sopraddetta. Si coltiva su vasta scala [...] parte polposa, si isolano i fili che percorrono longitudinalmente tutta la striscia; le guaine più interne dànno la fibra migliore. Ogni fusto può rendere in media da ½ a ⅓ kg. di fibra: questa è costituita da filamenti di lunghezza variabile da m. 1 ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] oli essiccativi, a pigmenti colorati ecc. per preparare una numerosa varietà di vernici colorate; in commercio si trova in fusti, in tavolette, in mattonelle ecc. Colori a l. Sostanze colorate formate da un colorante organico, naturale o artificiale ...
Leggi Tutto
GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud)
Carlo Avetta
La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] gemma ha pur essa forma conica o cilindro-conica.
Nelle piante legnose (alberi, arbusti) dei climi variabili, le gemme dei fusti aerei che devono sfidare i rigori dell'inverno (gemme ibernanti) ricorrono a difese anche più valide, in quanto le loro ...
Leggi Tutto
VASCOLARE, FASCIO
Valeria Bambacioni
. I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] le due porzioni vengono a contatto per un lato, e nei fusti, in genere, sono orientate in modo che lo xilema è rivolto il floema verso l'esterno. Nei fasci bicollaterali, proprî dei fusti di alcune piante (per es., Cucurbitacee), lo xilema mostra due ...
Leggi Tutto
In silvicoltura è l'operazione che serve a graduare lo spazio d'aria e di terreno di cui ogni albero della foresta deve godere, in proporzione alle crescenti sue esigenze di vita. I diradamenti consistono [...] cilindrici e senza rami, cioè mantenendo il bosco denso; in un secondo periodo di favorire l'accrescimento diametrale del fusto, facendo affluire maggior copia di luce. Essi hanno perciò, di regola, un'intensità via via crescente. Questo principio di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, che da alcuni auiori è considerata appartenente alle Pteridosperme, mentre da altri viene interpretata come una classe intermedia tra le Arthrophyta e le Filicales. Essa comprende [...] hanno scoperto un'altra specie di Cladoxylon (Cl. scoparium), negli strati del Devonico medio di Elberfeld. I fusti, piuttosto robusti, erano ramificati dicotomicamente; le foglie, disposte a spirale, erano piccole, divise e biforcate, più lunghe ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Cariofillacee (tribù Alsinee) che comprende 100 specie circa sparse su tutto il globo. Sono piante erbacee, a fusto eretto o prostrato, foglie opposte, fiori pentameri (raramente [...] e alpina C. arvense L. e C. alpinum L. Nei monti dell'Italia meridionale si trova C. tomentosum L., che ha fusti prostrati, cespugliosi, coperti di peluria bianca ed è adatto per decorazione di aiuole; è coltivato nei giardini con C. grandiflorum W ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.