Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] e lungo le vie dal mare alla regione submontana ed è frequentemente coltivata e inselvatichita. È una pianta perenne, con fusti alti fino ad un metro, sericeo-argentina in tutte le sue parti per numerosi peli che la ricoprono: le foglie inferiori ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] qui in prevalenza nel lato S., e tempio di Apollo a Corinto). In edifici evoluti, soprattutto in quelli di marmo, i fusti delle colonne si compongono di parecchi rocchi, di solito tra i quattro e i nove. L'imponente Partenone ha perfino undici rocchi ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, di cui la specie più importante è l'Angelica archangelica L. (Archangelica officinalis Hoffm.), che vive specialmente nell'Europa settentrionale e centrale [...] acre e pungente. Contengono un olio etereo di costituzione caratteristica, una resina, acido angelico, ecc. I grossi fusti cavi, specialmente nell'Europa settentrionale, sono mangiati canditi: anzi in taluni paesi l'angelica si coltiva a questo ...
Leggi Tutto
In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in [...] fiore e hanno funzione adescativa per i pronubi, ed extranuziali (o extrafiorali) che sono collocati fuori del fiore (sui fusti o foglie) e servono ad attirare formiche che difendono la pianta dai fitofagi.
Si chiama nettaroconca (o nettaroteca) la ...
Leggi Tutto
TAENIOPTERIDEAE
Paolo Principi
. A questo gruppo eterogeneo di piante fossili appartengono delle fronde filicoidi, le cui penne di ultimo ordine sono intere, assai più lunghe che larghe e con una nervatura [...] non ramificati, oppure biforcati presso il margine fogliare.
Alcune fronde di Taeniopteris sono state trovate insieme con fusti di Medullosa; inoltre, sulle fronde di certi esemplari provenienti dal Permico della Dickson County, Kansas (Taeniopteris ...
Leggi Tutto
ICACINACEE (lat. scientifico Icacinaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 5-4 meri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale è convesso o a coppa e circonda [...] Asia tropicale) e Chlamydocarya (7 specie dell'Africa tropicale) sono le cosiddette "liane da acqua" perché tagliando i loro fusti rampicanti sgorga, dai fasci vascolari della superficie di sezione, una considerevole quantità di acqua che è potabile. ...
Leggi Tutto
. Botanica. - Gli elementi istologici delle piante superiori che hanno la forma allungata a fuso e si trovano a contatto per pareti oblique si chiamano fibre, e il loro complesso tessuto fibroso.
Le fibre [...] in quelle membra del corpo vegetale che debbono presentare elasticità e resistenza, ossia alla periferia dei fusti, piccioli fogliari, peduncoli fiorali, ecc.
Le fibre propriamente dette costituiscono il tessuto fibroso: presentano la loro ...
Leggi Tutto
PTERIDOSPERME
Paolo Principi
. Classe di piante conosciute unicamente allo stato fossile e comprendente le prime vere Spermatofite comparse sulla superficie terrestre. Esse possono essere considerate [...] , Neuropteris, Odontopteris, Sphenopteris, Pecopteris, ecc.) appariscono abbondantemente frastagliate secondo il tipo pennato e i fusti, a ramificazione ascellare, hanno un accrescimento secondario per opera di un cambio, che generava internamente ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (lat. scient. Lysimachia, nome classico che si trova in Plinio e in Dioscuride)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Genzianacee comprendente erbe erette o striscianti e radicanti [...] dell'emisfero boreale, meno frequenti nell'Africa tropicale e meridionale, nell'Australia, ecc. Ricordiamo la L. vulgaris L. a fusto eretto, la L. nummularia L. a fusti striscianti, ambedue comuni nei luoghi umidi e paludosi, e la L. punctata L. ...
Leggi Tutto
bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] principali: Arundinaria, Bambusa, Dendrocalamus, Melocanna, Oxytenanthera, Phyllostachys
L’utilizzazione è molto varia nei paesi di origine: i fusti, che sono cavi e molto duri, servono a fabbricare condotte d’acqua e recipienti o come legname da ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.