LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] .
Nella preparazione di alcuni fra i migliori liquori di questa categoria si usa lasciare invecchiare le distillazioni per molti anni in fusti appositi di legno, prima di usarle, ed è questo il segreto della finezza di profumo e di gusto di alcuni ...
Leggi Tutto
Scultore bulgaro, nato a Gabrovo il 13 giugno 1935. Ha studiato scenografia a Praga e nel 1956 a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958 si è legato al gruppo del Nouveau Réalisme; la sua prima mostra personale [...] una ricerca costante di monumentalità, inserendosi dapprima in uno scenario urbano (serie dei "muri", assemblages eseguiti con fusti vuoti di benzina accatastati), poi in grandiosi scenari naturali (per es. il colossale "impaccaggio" di chilometri di ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] caratteristico sapore amaro. I giovani germogli si mangiano come gli asparagi, le foglie trovano impiego come foraggio, i fusti secchi servono per lettiera e per la fabbricazione della carta. Il l. cresce nelle regioni temperate dell’emisfero boreale ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di piante del genere Mentha, e in particolare di Mentha piperita. Il genere Mentha, della famiglia Lamiacee, si distingue principalmente per il calice e la corolla quasi actinomorfi. [...] -oblunghe, distintamente picciolate, seghettate, con spicastri lunghi, subconici, di fiori rosei. Delle numerose varietà si ricorda la m. nera con i fusti e le altre parti più o meno violacee e la m. bianca con le dette parti verdi. Sembra che la sua ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] , Cloridoidee, Orizoidee, Panicoidee e Pooidee. Le Bambusoidee sono principalmente piante legnose quasi esclusivamente a distribuzione tropicale, con fusti alti fino a 40 m e fiori che, in alcune specie, presentano un ciclo di fioritura anche di 120 ...
Leggi Tutto
Locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla conservazione del vino. Requisito essenziale è che la temperatura sia sufficientemente bassa e costante, il che si consegue con l’interramento, [...] atto al consumo, la c. d’invecchiamento, quasi sempre completamente sotterranea, il reparto di confezione e spedizione in fusti, damigiane, bottiglie.
C. sociale Società cooperativa formata da produttori agricoli per la lavorazione e la vendita in ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] superiori la clorofilla è per lo più limitata alle parti della pianta esposte alla luce e quindi alle foglie subaeree, fusti giovani, ecc.; anche in questi organi sono solo le parti superficiali che ne sono provviste, mentre quelle profonde sono ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] di sedie. Fin dal XVIII secolo, infatti, le manifatture della corte reale francese acquistavano a Meda i fusti, ossia lo scheletro in legno grezzo della sedia che, grazie a valenti cadregari-intagliatori, sarebbero poi diventati prodotti ...
Leggi Tutto
scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] questi animali. Il mestiere dei Roditori è quello di controllare la vegetazione, e infatti rosicchiano continuamente foglie, fiori, fusti, frutti, semi, radici, tuberi e bulbi. Poiché le piante sono una risorsa abbondante, i Roditori si riproducono ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] contro pressione onde evitare lo sprigionarsi dell'anidride carbonica di cui la birra è assai ricca. Il riempimento dei fusti e delle bottiglie è preceduto dalla filtrazione, in quanto la birra nelle botti non è perfettamente limpida. La filtrazione ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.