Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato.
Ha [...] stami con stimma grosso. Il frutto è un legume membranoso, piatto, assottigliato alle estremità con 2-3 semi reniformi. I fusti vengono scorzati e mondati con l'accetta dell'alburno bianco privo di materia colorante e si presentano in ciocchi molto ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] colorazione dei saponi.
La V. tricolor L. o viola del pensiero è specie comune dal mare ai monti; ha fusti eretti, ascendenti, ramosi, angolosi, con foglie inferiori cuoriformi ovate, le superiori bislunghe, tutte crenate, munite di stipole lirato ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , è celato e protetto. Anche qui le colonne della facciata sono unite tra di loro da muri per metà dell'altezza dei fusti, in modo da proteggere da sguardi profani la prima ipostila. Questa era seguita da una seconda sala a colonne, chiamata «Sala ...
Leggi Tutto
Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994
CORDOVA (Colonia Patricia Cordŭba)
A. García y Bellido
Città della Spagna, patria di Lucano e dei due Seneca. Fu una delle prime colonie romane stabilite in Spagna. [...] isolati sono relativamente numerosi e sempre importanti (Museo Archeologico). È ricchissima la collezione di capitelli e di fusti romani utilizzati nelle innumerevoli navate della moschea musulmana, che colpiscono la vista con un insieme di quasi un ...
Leggi Tutto
Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati [...] . La r. della vite, detta ipotiposi, è dovuta a Bacterium tumefaciens e ha manifestazioni simili alla precedente su radici, fusti e rami. La r. nera della patata è causata invece dal fungo ficomicete Synchytrium endobioticum, che attacca più spesso i ...
Leggi Tutto
secco In botanica, si dice di organi costituiti da tessuti morti, che talvolta conservano una funzione di sostegno o protezione; per es., il pericarpo dei frutti s. (capsula, achenio, siliqua ecc.)
In [...] parassitari sono causati da funghi diversi; in primo luogo da vari Deuteromiceti. Si manifestano di solito sulle foglie e su fusti sotto forma di piccole macchie biancastre, grigie o d’altro colore, in corrispondenza delle quali i tessuti muoiono; se ...
Leggi Tutto
IGROFITE (dal gr. ὑγρός "umido" e ϕύτον "vegetale")
Fabrizio Cortesi
Con questo nome e anche con quello d'igrofile s'indicano le piante e le formazioni vegetali che vivono nei terreni ricchi di umidità, [...] . Graebner riuniscono in un unico gruppo le igrofite e le mesofite.
Le igrofite tipiche hanno radici poco sviluppate, fusti allungati, foglie con lamina grande e cuticola sottile e generalmente sono ombrofile.
J. Wiesner ha dimostrato quale influenza ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] l’ellisse. Ecco quindi che si possono avere sezioni ellittiche, esagonali, ottagonali o tutt’al più rettangolari.
I due fusti sono collegati tra loro con trasversi che presentano diverse configurazioni, ma il cui scopo è comunque quello di irrigidire ...
Leggi Tutto
Il caviale è dato dalle uova di alcune specie di pesci, salate e variamente preparate, e in modo principale da quelle di varie specie di storioni, particolarmente di quelle che vivono nel Caspio e rimontano [...] che le avvolge; in seguito le uova vengono salate più o meno fortemente (dal 5% al 12% di sale) e rinchiuse in fusti di legno. La qualità più apprezzata è quella in cui le uova conservano la forma sferica. Il centro principale di produzione del ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] in acquasantiere o in fonti battesimali, gli altari sepolcrali in fonti battesimali o in cassette per elemosine, gli architravi e i fusti delle colonne in sarcofagi, le basi delle colonne in puteali.Nella Roma dei secc. 12° e 13°, specialisti nella ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.