• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Botanica [155]
Arti visive [133]
Archeologia [90]
Sistematica e fitonimi [72]
Architettura e urbanistica [56]
Anatomia morfologia citologia [34]
Industria [24]
Biografie [24]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [22]

Protopitiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante fossili del Carbonifero inferiore della Slesia, di posizione sistematica incerta; è rappresentata solo da fusti, anche di 40 cm di diametro. Costituisce un termine di collegamento tra [...] le Felci (per le tracce fogliari) e le Gimnosperme (per la costituzione del legno secondario). Vi appartiene il solo genere Protopytis, ad habitus arboreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: GIMNOSPERME – CARBONIFERO – FELCI – FUSTI

aculeo

Enciclopedia on line

Botanica Emergenza (cioè complesso di cellule derivate oltre che dall’epidermide anche dal tessuto sottostante) di fusti o di fillomi, di solito priva di fasci vascolari, che acquista consistenza legnosa [...] e finisce in punta acuta, diritta o ricurva (per es., nelle rose). Zoologia Nome generico di ogni organo pungente che si trovi negli animali: nei Mammiferi sono generalmente produzioni epidermiche, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFRAORDINE – IMENOTTERI – EPIDERMIDE – TEREBRANTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aculeo (1)
Mostra Tutti

CORRIGIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Cariofillacee, Paronichiee, erbacee a fusti prostrati filiformi, con foglie piccole lanceolate od obovate, spatolate. Fiori pentameri; il frutto è un achenio ovato, [...] trigono. Comprende 12 specie diffuse nell'Europa mediterranea, in Africa e nell'America tropicale. In Italia è rappresentato da due specie: C. litoralis L. (fr. corrigiole; sp. correguela; ted. Lingenkraut; ... Leggi Tutto
TAGS: ACHENIO – ERBACEE – AFRICA – FOGLIE – ITALIA

ASTILBE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Sassifragacee, che comprende grandi erbe rizomatose, con fusti alti circa un metro, e foglie ternato-decomposte, a foglioline seghettate, e stipole membranacee, [...] adnate al picciuolo. I fiori sono disposti in ampie pannocchie, piccoli, bianchi o rosei, regolari, qualche volta poligamo-dioici. I frutti consistono in piccole capsule, trilobe, coriacee, allungate, ... Leggi Tutto
TAGS: SASSIFRAGACEE – PICCIUOLO – HIMĀLAYA – GIAPPONE – CAPSULE

CRASSULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni: comprende erbe o piccoli frutici, a fusti e rami cilindrici, più o meno carnosi. Le foglie sono pure carnose, cilindriche, o subulate, semplici, intere (rarissimamente [...] pennato-lobate), non stipolate. I fiori ermafroditi, regolari, sono disposti in cime unilaterali, o a corimbi terminali, sovente dicotomi, raramente in spighe, qualche volta ascellari e solitarî. Calice ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SASSIFRAGACEE – DICOTILEDONI – VERTICILLATI – XEROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASSULACEE (1)
Mostra Tutti

canapa

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] le fibre tessili di altre piante molto diverse: la c. del Bengala, o c. sun, o c. san, data dalle fibre corticali dei fusti giunchiformi, alti 2-3 m, di alcune Crotalarie originarie dell’India; la c. di Bombay o del Deccan o di ibisco, ricavata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE STUPEFACENTI – TETRAIDROCANNABINOLO – HIBISCUS CANNABINUS – EUROPA ORIENTALE – CANAPA INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canapa (2)
Mostra Tutti

Ciperacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa [...] delle foglie e la presenza di silice nei fusti e nelle foglie. Quest’ultimo carattere risulta unico tra le Monocotiledoni e permette di distinguere le C. da tutte le altre famiglie. Comprende 122 generi e circa 4500 specie. Vivono in luoghi umidi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FOGLIE – SPECIE – FUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciperacee (1)
Mostra Tutti

squadratura

Enciclopedia on line

squadratura L’operazione di squadrare. In particolare, s. del legname, operazione della lavorazione del legno per ottenere dai fusti i legnami da costruzione. Si può compiere con la scure, o con l’accetta [...] per ottenere spigoli più vivi, o meglio ancora con la sega. La forma e le dimensioni dei pezzi finiti variano secondo il tipo di legname che si vuole ottenere. Squadratrice Macchina utensile per eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: ACCIAIO

soia

Enciclopedia on line

soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri o neri, lunghi 3-5 cm. I semi sono ovoidei o reniformi, lunghi sino a 1 cm e possono essere di colore giallo, verde, bruno, rossastro o nero. Coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PIANURA PADANO-VENETA – ALIMENTAZIONE UMANA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soia (4)
Mostra Tutti

MELLONE o popone

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLONE o popone Domenico Lanza È il Cucumis melo L. della famiglia Cucurbitacee, pianta ortense erbacea annuale, a fusti striscianti angolosi scabri molto ramificati, muniti di cirri semplici; foglie [...] cordate angoloso-lobate glaucescenti scabre; fiori diclini monoici ascellari, gialli. Frutto (peponide) voluminoso ovato-globoso, pericarpio più o meno coriaceo e polpa commestibile succosa dolce e profumata, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLAUCESCENTI – CUCURBITACEE – ERBACEA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLONE o popone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
fusta
fusta s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.
fustato
fustato agg. [der. di fusto, calco del fr. fûté, der. di fût «fusto»]. – In araldica, attributo di un albero con il tronco di smalto diverso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali