• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [634]
Sistematica e fitonimi [72]
Botanica [155]
Arti visive [133]
Archeologia [90]
Architettura e urbanistica [56]
Anatomia morfologia citologia [34]
Industria [24]
Biografie [24]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [22]

Cucurbitacee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cucurbitacee Laura Costanzo La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] in un campo incolto dal terreno sabbioso di una regione mediterranea potremmo incontrare il cocomero asinino, una pianta erbacea dai fusti striscianti più o meno simile a quelle coltivate negli orti. Ma attenzione: nonostante sia simile a quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – COCOMERO ASININO – CUCUMIS SATIVUS – CUCURBITACEA – CUCUMIS MELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucurbitacee (2)
Mostra Tutti

Medicago

Enciclopedia on line

Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] e i Romani è ancora oggi una delle specie foraggere più diffuse e apprezzate. Ha la radice fittonante e profonda; i fusti eretti che dopo il taglio accestiscono, formando cespi compatti; le foglie composte trifogliate; i fiori di colore variabile fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – IRRIGAZIONE – FITTONANTE – FORAGGIO

sughero

Enciclopedia on line

sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti. Caratteristiche Il s. è molto spesso [...] foglie, provocando il distacco di queste nelle piante caducifoglie. È frequente anche la produzione di uno straterello di s. in fusti, radici e foglie di piante attaccate da batteri o dal micelio di un fungo; questo s. limita l’azione del parassita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – PIANTE CADUCIFOGLIE – ISOLAMENTO TERMICO – QUERCUS SUBER – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sughero (1)
Mostra Tutti

sùghera

Enciclopedia on line

sùghera (o sughero) Pianta sempreverde della famiglia Fagacee (Quercus suber), detta anche quercia da sughero. Il suo areale si estende nel Mediterraneo centroccid., e in Italia è localizzata soprattutto [...] rossastro, che imbrunisce nelle parti decorticate per il prelievo del sughero, il tessuto cutaneo secondario che protegge i fusti; il sughero viene riprodotto interamente dalla pianta ogni 9÷12 anni cosicché l'albero rimane produttivo a lungo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA SEMPREVERDE – SARDEGNA – FAGACEE – GLABRE – ITALIA

ipomea

Enciclopedia on line

Genere (Ipomoea) di piante della famiglia Convolvulacee; comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi. Sono note circa 300 specie, quasi tutte tropicali, di cui [...] . I tuberi, più o meno numerosi per ogni pianta, derivano da radici caulogene e possono emettere molti fusti striscianti o volubili con foglie astato-cuoriformi; sono bislunghi, spesso di dimensioni molto maggiori delle comuni patate, bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IPOMOEA BATATAS – CONVOLVULACEE – FRUTICI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipomea (1)
Mostra Tutti

bambù

Enciclopedia on line

bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] principali: Arundinaria, Bambusa, Dendrocalamus, Melocanna, Oxytenanthera, Phyllostachys L’utilizzazione è molto varia nei paesi di origine: i fusti, che sono cavi e molto duri, servono a fabbricare condotte d’acqua e recipienti o come legname da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – CARIOSSIDE – PANNOCCHIA – PICCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bambù (1)
Mostra Tutti

luppolo

Enciclopedia on line

Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] caratteristico sapore amaro. I giovani germogli si mangiano come gli asparagi, le foglie trovano impiego come foraggio, i fusti secchi servono per lettiera e per la fabbricazione della carta. Il l. cresce nelle regioni temperate dell’emisfero boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – HUMULUS LUPULUS – INFIORESCENZE – CANNABACEE – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luppolo (3)
Mostra Tutti

menta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di piante del genere Mentha, e in particolare di Mentha piperita. Il genere Mentha, della famiglia Lamiacee, si distingue principalmente per il calice e la corolla quasi actinomorfi. [...] -oblunghe, distintamente picciolate, seghettate, con spicastri lunghi, subconici, di fiori rosei. Delle numerose varietà si ricorda la m. nera con i fusti e le altre parti più o meno violacee e la m. bianca con le dette parti verdi. Sembra che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ANTISPASMODICO – CARMINATIVO – SOTTOSPECIE – PICCIOLATE – EUPEPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menta (2)
Mostra Tutti

Poacee

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] , Cloridoidee, Orizoidee, Panicoidee e Pooidee. Le Bambusoidee sono principalmente piante legnose quasi esclusivamente a distribuzione tropicale, con fusti alti fino a 40 m e fiori che, in alcune specie, presentano un ciclo di fioritura anche di 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FILOGENETICO – EMBRIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poacee (2)
Mostra Tutti

Commelinali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni introdotto dalla moderna sistematica cladistica e comprendente le Commelinacee, le Maiacacee, le Xiridacee e le Eriocaulacee. Alcuni autori pongono queste ultime in un ordine [...] ancora nella gemma, presentano le due metà della lamina avvolte separatamente rispetto alla venatura centrale. Sono erbe con fusti articolati, infiorescenze cimose, fiori con calice e corolla bianca, azzurra o violetta. Di norma crescono nei luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANALISI CLADISTICA – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CLADISTICA – PERIANZIO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fusta
fusta s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.
fustato
fustato agg. [der. di fusto, calco del fr. fûté, der. di fût «fusto»]. – In araldica, attributo di un albero con il tronco di smalto diverso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali