• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
49 risultati
Tutti i risultati [1184]
Agricoltura caccia e pesca [49]
Botanica [277]
Arti visive [211]
Archeologia [148]
Sistematica e fitonimi [120]
Anatomia morfologia citologia [78]
Architettura e urbanistica [62]
Medicina [60]
Industria [50]
Biografie [47]

matricina

Enciclopedia on line

In selvicoltura, albero che nei boschi cedui viene risparmiato durante il taglio e si alleva ad alto fusto per favorire il rinnovamento del bosco e sostituire le ceppaie più vecchie. Nella pratiche correnti, [...] in un ettaro si conservano mediamente da 20 a 30 matricine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SELVICOLTURA – FUSTO

melanzana

Enciclopedia on line

Nome comune di Solanum melongena (v. fig.) e del suo frutto. La m. è una pianta della famiglia Solanacee, con fusto alto circa 1 m, foglie ampie, fiori violacei; fusto, nervature delle foglie e calice [...] sono sparsamente aculeati. È coltivata ai Tropici e nei paesi temperati per i frutti, mangerecci dopo cotti: sono bacche voluminose, globose, ovoidee, od oblunghe, a superficie lucente, di colori diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLANUM MELONGENA – SOLANACEE – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanzana (1)
Mostra Tutti

grano saraceno

Enciclopedia on line

Nome comune di Fagopyrum esculentum e di Fagopyrum tataricum, della famiglia Poligonacee, erbe annue con ciclo vegetativo molto breve, fusto alto fino a 50 cm, fiori biancastri in copiose infiorescenze [...] compatte, acheni trigoni, di color castano o nerastro (v. fig.). Originario dell’Asia centrale, si coltiva nei paesi freddi, in Italia soprattutto nelle vallate alpine, per gli acheni, che si usano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: FAGOPYRUM ESCULENTUM – ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – POLIGONACEE – ACHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano saraceno (2)
Mostra Tutti

SORGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SORGO (XXXII, p. 165) Franco ROSSI La coltura del Sorghum saccharatum ha preso forte sviluppo negli Stati Uniti, dove se ne utilizza soprattutto il fusto per produrre lo sciroppo, largamente diffuso [...] come edulcorante e nutriente, e del quale si producono circa 450.000 hl. annui. In Italia si diede incremento a questa coltura nel quadro dell'economia autarchica, con lo scopo essenziale di produrre alcool ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: EMILIA, ROMAGNA – FERMENTAZIONE – EDULCORANTE – STATI UNITI – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGO (3)
Mostra Tutti

cocomero

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] semplici, foglie a contorno cuoriforme, profondamente divise, fiori monoici a corolla gialla. Il frutto è una falsa bacca ­(peponide) globosa (diametro fino a 40 cm, talvolta di oltre 20 kg) o ellissoidale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – CUCURBITACEE – CETRIOLO – COROLLA – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocomero (2)
Mostra Tutti

mais

Enciclopedia on line

Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto [...] infiorescenze a spiga composta (detta volgarmente pannocchia) avvolte da brattee e inserite a ciascun nodo della metà superiore del fusto. La pannocchia è costituita da un asse ingrossato, detto tutolo, sul quale sono disposti, in numero variabile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – ACIDO NICOTINICO – UNIONE SOVIETICA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mais (5)
Mostra Tutti

pomodoro

Enciclopedia on line

Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] altezza (fino a 2 m), molto ramoso, con foglie interrottamente pennate a foglioline disuguali, pubescenti come le altre parti verdi, infiorescenze cimose racemiformi con fiori a calice persistente, corolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – INFIORESCENZE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

pisello

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] nano o rampicante, foglie con cirro terminale ramoso, provviste di 1-3 paia di foglioline e di stipole ampie e cuoriformi, fiori in grappoli da 1-3, legumi grandi contenenti 5-10 semi globosi o compressi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PISUM SATIVUM – LATHYRUS – FABACEE – ERBACEA – FAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pisello (1)
Mostra Tutti

melone

Enciclopedia on line

Nome comune di Cucumis melo (v. fig.) e del suo frutto. È un’erba annua della famiglia Cucurbitacee, originaria dell’Asia e dell’Africa tropicale, coltivata in tutti i paesi caldi e temperati. Ha fusto [...] strisciante, ramoso, munito di cirri semplici, scabro come le foglie, che sono cordate, angoloso-lobate, e fiori monoici, gialli. Il frutto, che è un peponide, ossia una falsa bacca corticata, è ovato-globoso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: CUCUMIS MELO – CUCURBITACEE – PEPONIDE – FUSTO – CIRRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melone (1)
Mostra Tutti

rosmarino

Enciclopedia on line

Nome comune di Rosmarinus officinalis (v. fig.), arbusto sempreverde del genere monotipico Rosmarinus della famiglia Lamiacee, diffuso nell’area mediterranea e spesso coltivato quale pianta aromatica (soprattutto [...] in Francia meridionale e in alcune isole dalmate). Ha fusto ramosissimo, foglie lineari, revolute al margine, bianco-tomentose inferiormente. I fiori a corolla azzurra e con 2 stami sono riuniti in spicastri brevi; sono molto ricercati dalle api e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ROSMARINUS OFFICINALIS – AREA MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – SEMPREVERDE – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosmarino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fusto
fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
fusta s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali